Gestione dei rischi legati all'innovazione
La presenza di rischi nel cosiddetto "settore dell'innovazione" ha spinto gli esperti a ideare una soluzione per la gestione dei pericoli emergenti attraverso l'adozione di un nuovo paradigma, il cui sviluppo è stato affidato al progetto INTEG-RISK ("Early recognition, monitoring and integrated management of emerging, new technology related risks"). L'obiettivo del consorzio di 67 membri consisteva nella riduzione dei tempi di commercializzazione delle principali tecnologie dell'UE, nonché nella promozione della sicurezza, della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale, che vengono considerate caratteristiche commercializzabili delle tecnologie dell'UE. L'iniziativa ha infine tentato di potenziare il rilevamento precoce di problemi imprevisti e di ridurre i tempi di reazione. Il progetto è stato condotto dal mese di dicembre 2008 al mese di maggio 2013. Ai fini dell'elaborazione dei principi generali di gestione del rischio, il gruppo di lavoro ha analizzato 25 applicazioni rappresentative delle nuove tecnologie, tra cui nanotecnologie, tecnologie all'idrogeno e stoccaggio sotterraneo di biossido di carbonio. I risultati ricavati dal confronto sono stati integrati nella definizione del quadro dei rischi delineato e reso disponibile al pubblico di utenti mediante uno sportello unico virtuale creato nell'ambito del progetto. Le soluzioni incentrate sulla gestione dei rischi sono in linea con gli obiettivi progettuali relativi al riconoscimento e all'attenuazione dei problemi, nonché alle questioni correlate alla comunicazione, la governance, la pre-normalizzazione, la formazione e la divulgazione. Il quadro comprende svariati strumenti di riferimento di nuova concezione. L'iniziativa INTEG-RISK ha prodotto un'infrastruttura per la gestione dei rischi associati alle tecnologie emergenti, promosso la commercializzazione delle tecnologie sviluppate nell'ambito dell'UE e, relativamente alle sfide future dell'industria europea, proposto un centro comune per la sicurezza industriale europea e un radar dei rischi emergenti europei (E2R2) per gli scenari multi-rischio correlati alle nuove tecnologie. I principali risultati ottenuti sono stati inseriti nel gruppo dei "Sette grandi" di INTEG-RISK, che include: il catalogo dei rischi emergenti, il quadro per la gestione dei rischi emergenti, la libreria dei metodi, i manuali e le linee guida e la libreria degli indicatori chiave dei rischi emergenti. Sono inoltre presenti un CWA (CEN Workshop Agreement), un master europeo e una certificazione nell'area dell'ingegneria e della gestione dei rischi, nonché il radar dei rischi e lo sportello unico virtuale. In definitiva, l'iniziativa ha condotto alla creazione del sistema dei sistemi basato sul web per il rilevamento, il riconoscimento, il monitoraggio e la gestione precoci dei rischi emergenti.
Parole chiave
Gestione dei rischi, innovazione, settore dell'innovazione, nuove tecnologie, rilevamento dei rischi, rischi emergenti, paradigma di gestione, individuazione precoce, gestione integrata, rischi correlati alla tecnologia, responsabilità sociale, gestione d