Migliorare gli alberi di agrumi mediterranei
Il rizoma è una radice sana o parte di una radice già avviata che viene usata per innesto o talee da un'altra pianta. In passato i rizomi di arancio amaro sono stati usati per offrire tolleranza alla salinità e alla carenza di ferro associate ai terreni alcalini. Ma i rizomi di arancio amaro non sono in grado di fermare la diffusione del virus della tristezza degli agrumi (CTZ) nella regione. Sono quindi necessari con urgenza nuovi rizomi di agrumi. I partner di progetto hanno potenziato il rizoma con strategie di riproduzione tramite ricombinazione sessuale e ibridazione somatica. Il progetto Cibewu (Citrus breeding for efficient water and nutrient use), finanziato dall'UE, ha migliorato l'efficacia del rizoma di agrumi per combattere la malattia e tollerare condizioni difficili nell'ambiente del suolo. Lo sviluppo iniziale di strumenti genomici e molecolari è stato condotto nei laboratori UE prima del trasferimento in laboratori dei partner di progetto in Turchia e nei Paesi partner mediterranei (PPM). Questo trasferimento ha dato un grosso contributo alla divulgazione delle conoscenze nella regione. Sono stati sviluppati protocolli e metodologie standard che il consorzio Cibewu potrà usare insieme a nuove risorse e strumenti biologici. Sono stati creati anche un software per la gestione della rete di risorse genetiche e nuove sperimentazioni sui rizomi per i coltivatori di agrumi e i vivai che partecipano al consorzio. Grazie a una maggiore tolleranza al sale e alla carenza di ferro dei rizomi nei terreni alcalini si potranno produrre raccolti maggiori di agrumi nei PPM, aumentando così i posti di lavoro, le esportazioni e la qualità della vita dei cittadini.