European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cis-regulatory logic of the transcriptional control in neural stem cells

Article Category

Article available in the following languages:

Svelare l’architettura genomica nelle cellule staminali neurali

Una migliore comprensione delle cellule staminali è importante per la terapia rigenerativa. Identificare quali geni sono coinvolti nella loro conservazione e regolazione fornisce le basi per il loro sfruttamento terapeutico.

Salute icon Salute

Per anni gli scienziati hanno ritenuto che gli uomini avessero un numero limitato di cellule neurali che, una volta danneggiate (per esempio a causa di una malattia neurodegenerativa) non potevano essere sostituite. La scoperta delle cellule multipotenti nel cervello dei mammiferi adulti ha rivoluzionato la neurobiologia e aperto nuove strade al trattamento delle malattie neurodegenerative. Comprendere la biologia delle cellule staminali neurali (NSC) è fondamentale per riuscire a isolarle e manipolarle. Il progetto CISSTEM (Cis-regulatory logic of the transcriptional control in neural stem cells), finanziato dall’UE, ha studiato le NSC ai livelli trascrizionale ed epigenetico. Il progetto si è incentrato sugli elementi cis-regolatori, ovvero le regioni del DNA non codificante, che regolano la trascrizione dei geni vicini. Un approccio multidisciplinare ha collegato la previsione computazionale alla validazione sperimentale in vitro e in vivo utilizzando differenti sistemi modello di vertebrati. L’analisi comparativa delle sequenze ha permesso ai ricercatori di scoprire, categorizzare e comprendere le sequenze funzionali in diversi genomi: pesce, topo, ratto, cane e uomo. CISSTEM ha identificato regioni genomiche funzionalmente attive nella NSC tramite mappatura diretta dei siti di ipersensibilità alla DNasi I. Gli scienziati hanno scoperto motivi sovrarappresentati in elementi prossimali e distali intorno ai geni espressi delle NSC. Un’interfaccia bioinformatica per la navigazione nei genomi ha incorporato potenziali elementi regolatori e i risultati dagli studi di aumento e perdita di funzione dei fattore di trascrizione. CISSTEM ha convalidato gli elementi che agivano da potenziatori trascrizionali in diverse colture di cellule neurali, colture di “fettine” organotipiche e modelli animali transgenici di vertebrati. Questo sezionamento degli elementi del DNA che regola l’espressione genica NSC-specifica favorisce significativamente la nostra comprensione del modo in cui queste cellule sono regolate. CISSTEM ha eseguito un’interpretazione dei risultati genomici funzionali e comparativi, e ha pubblicato i dati attraverso il suo browser di progetto. Questi dati permetteranno un’ulteriore ricerca e potranno stimolare nuove scoperte nel campo della neurogenesi.

Parole chiave

Cellule staminali neurali, cis-regolatorio, controllo trascrizionale, bioinformatica, neurogenesi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione