Obiettivo
Neural stem cells (NSCs) have emerged as a major topic in neurobiology. The persistence of multipotent cells in the adult mammalian brain offers a realistic chance for the treatment of neurodegenerative diseases. It is thus crucial to understand NSCs from as many as possible angles (e. g. cellular and molecular biology), in order to better isolate and successfully manipulate them. CISSTEM presents a post-genomic systems biology approach, taking advantage of new computational and experimental tools to address the specification and maintenance of NSCs at the transcriptional/epigenetic level. CISSTEM is designed to unravel the basic principles of gene regulation in NSC, with a focus on cis-regulatory modules (CRMs). To do so we follow a multidisciplinary approach tightly interconnecting computational prediction and experimental validation in vitro and in vivo using different vertebrate models systems. Major intermediate objectives of this project are the prediction of relevant elements and the identification of the temporal, spatial and quantitative activities of predicted conserved regulatory motifs associated with NSC expressed genes. To achieve this goal, CISSTEM will i) Develop computational tools and resources for the in silico identification of CRMs and transcription factor binding sites (TFBSs) ii) Identify genomic regions functionally active in the NSC through direct mapping of DNase I hypersensitivity sites. Putative functional annotation to these sites will be implemented and conduct direct CRM prediction of the identified regions iii) Identify motifs/signatures over-represented in distal elements found around NSC expressed genes iv) Identify the elements acting as transcriptional enhancers and define their pattern of activities in different neural cell lines and in vertebrate animal model systems v) Disseminate the results of the project to the research community, biotech/pharmaceutical companies and the general public
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2007-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.