European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Advanced Scanning PRobes for Innovative Nanoscience and Technology

Article Category

Article available in the following languages:

Successo delle sonde UE

Per ogni nuova forma di nanosonda si aprono aree di ricerca inesplorate e si offrono interessanti opportunità commerciali. Si tratta di un importante settore in crescita della scienza e dell'industria in Europa.

Economia digitale icon Economia digitale

Le tecniche con microscopia a scansione di sonda (SPM) consentono agli scienziati di studiare le proprietà dei materiali a livello di nanoscala e sono la base delle nanoscienze e della tecnologia. SPM è un'area della microscopia che forma un'immagine di una superficie usando una sonda a movimento meccanico che scansiona il campione. La tecnica è stata sviluppata inizialmente usando un microscopio a scansione a effetto tunnel. Il progetto Asprint (Advanced scanning probes for innovative nanoscience and technology) è stato creato per velocizzare lo sviluppo e l'applicazione delle metodologie SPM. Il progetto finanziato dall'UE ha sfruttato le competenze europee esistenti riunendo laboratori di ricerca e imprese commerciali e fungendo da centro di conoscenze. Grazie al lavoro di Asprint è stata creata una nuova generazione di sonde in grado di condurre visualizzazione, manipolazione e spettroscopia. Gli scienziati del consorzio hanno prodotto nuove sonde con un numero maggiore di applicazioni e risoluzione superiore. Negli ultimi anni la tecnologia a scansione di sonda e le nanoscienze hanno assunto maggiore importanza per l'economia europea. Inoltre l'industria è ora più consapevole e ha maggiore accesso alla SPM. La tecnologia sviluppata dal consorzio Asprint aiuterà quindi l'Europa a mantenere la sua posizione come leader mondiale nel settore delle nanoscienze e della tecnologia.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione