Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Role of p63 and related pathways in epithelial stem cell proliferation and differentiation and in rare EEC-related syndromes.

Article Category

Article available in the following languages:

Il gene p63 è la causa di rare malattie della pelle?

Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno lavorato sul ruolo di uno specifico gene nella formazione della pelle normale e malata.

L'epidermide è lo strato più esterno della pelle. Si rinnova di continuo grazie alla presenza di cellule staminali epidermiche. Il lavoro di ricerca sulla biologia di queste cellule staminali ha identificato il gene p63, un membro della famiglia p53, come probabile componente della formazione dell'epidermide. Le mutazioni del gene causano un gruppo di sindromi conosciute come displasie ectodermiche. L'obiettivo principale del progetto Epistem ("Role of p63 and related pathways in epithelial stem cell proliferation and differentiation and in rare EEC-related syndromes") era capire lo sviluppo dell'epidermide e delineare la base molecolare e il ruolo del p63 nella displasia ectodermica. Il consorzio ha creato una grande biobanca di biopsie di pazienti con mutazioni del gene p63. Questo sviluppo ha permesso correlazioni genotipo-fenotipo. I partner del progetto hanno generato sistemi cellulari che imitano il naturale processo della differenziazione delle cellule staminali in ectoderma. Questi si sono rivelati potenti strumenti per stabilire il ruolo del fattore di trascrizione p63 nei propri geni target per mantenere la staminalità epidermica. Per capire meglio l'impatto delle diverse mutazioni del p63 nella malattia, Epistem ha generato una serie di modelli animali portatori di mutazioni umane del p63 e ha osservato l'esito della malattia. Questa strategia ha permesso lo sviluppo di approcci terapeutici e l'identificazione di piccoli composti che possono recuperare la deficienza di p63 causata da alcune mutazioni. Il progetto Epistem ha ottenuto un grande risultato dimostrando il ruolo del gene p63 nella formazione, la rigenerazione e la malattie della pelle. In generale questi risultati aprono nuove vie per lo sviluppo di nuove applicazioni terapeutiche.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione