Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The search for Earth-like extra-solar planets

Article Category

Article available in the following languages:

L'astrofisica fa progressi attraverso lo sviluppo personale

La partecipazione a vari progetti che si occupavano di astrofisica ha fatto avanzare la carriera e il background di ricerca di un giovane ricercatore. I risultati del progetto sono stati utili sia per il ricercatore che per le strutture di ricerca con le quali ha collaborato.

Il progetto SELEP ("The search for Earth-like extra-solar planets"), finanziato dall'UE, era incentrato sullo sviluppo della carriera di un ricercatore di strumentazione in astrofisica. Gli obiettivi erano ampliare la sua esperienza in nuovi campi di strumentazione e sviluppare il suo background di ricerca in astrofisica. Questo ha comportato anche il miglioramento delle competenze esistenti nell'osservazione astronomica pratica. In termini di esperienza di ricerca, il centro di interesse era la rilevazione diretta e la spettroscopia dell'atmosfera di pianeti extra-solari attraverso l'interferometria di annullamento. Quest'ultima è una tecnica usata per rilevare una debole fonte di luce vicino a una brillante. Uno dei principali obiettivi di SELEP era quindi realizzare progressi tecnologici decisivi nella tecnica di rilevazione della velocità radiale in modo da aprire la strada alla scoperta dei primi pianeti simili alla Terra. Per questo fine, si è lavorato accanto a un gruppo di ricerca di alto livello che si occupava della rilevazione e la caratterizzazione dei pianeti extra-solari, il che ha permesso anche di accedere agli strumenti di velocità radiale più avanzati. Insieme questi hanno creato un ambiente molto positivo per lo sviluppo delle competenze del ricercatore. Il ricercatore ha partecipato allo sviluppo di una nuova tabella di calibrazione spettrale della fonte, che ha mostrato prestazioni molto promettenti e fornisce diversi vantaggi per il miglioramento della calibrazione degli attuali sistemi di osservazione. Le tecniche di modellazione sviluppate per spiegare e quantificare i fenomeni osservati con maggiore precisione hanno permesso l'esplorazione di un nuovo tipo di fibra ottica per strumenti di velocità radiale di precisione, le cui proprietà sono state esaminate prima attraverso la simulazione e in seguito con una prova al banco sviluppata durante il progetto. SELEP è stato considerato un successo, con la sua partecipazione in numerosi sviluppi strumentali concentrati sulla ricerca di pianeti extra-solari che contribuiscono grandemente alla realizzazione degli obiettivi del progetto.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione