Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Distributed and Redundant Electro-mechanical nose wheel Steering System

Article Category

Article available in the following languages:

Verso la sicurezza degli aeromobili

Un progetto finanziato dall'UE ha progettato prototipi che provano la fattibilità di un sistema di sterzatura elettronico per la manovra di atterraggio con il muso. Anche se non è ancora ottimizzato, i risultati del progetto costituiscono una base solida per il futuro sviluppo tecnologico.

Il progetto DRESS ("Distributed and redundant electro-mechanical nose wheel steering system") ha sviluppato un prototipo di sistema di sterzatura che migliora sensibilmente l'affidabilità e la sicurezza fornendo all'aeromobile capacità di manovra reale e ognitempo. Il team di operatori, provenienti da tutto il settore aeronautico europeo, ha prima definito le specifiche tecniche per il nuovo sistema azionato elettronicamente, i cui criteri identificati si basano, tra le altre cose, sulle prestazioni, la sicurezza, l'affidabilità, l'operabilità e le condizioni ambientali. Sono stati progettati due prototipi per la trasmissione meccanica dell'attivatore e sono stati assemblati secondo vari studi e attività di modellazione, simulazione e convalida. Uno di questi è stato proposto per il collaudo e sono stati effettuati una serie di test usando un banco progettato e costruito specificamente ai fini del progetto. Il banco comprendeva una manovra di atterraggio simulata con certi parametri adattabili. Per valutare le prestazioni di sterzatura, i partner di DRESS hanno condotto studi di manovrabilità a terra a livello dell'aeromobile concentrandosi in particolare sulla concordanza tra i test fisici e le simulazioni. Rispetto agli attuali sistemi idraulici, la sterzatura elettromagnetica di DRESS ha mostrato una serie di vantaggi in termini di operabilità, manutenzione, flessibilità e consumo di energia. Sono però necessari ulteriori sviluppi per superare i vari limiti che sono stati identificati. I risultati pratici del progetto DRESS hanno aggiunto conoscenze preziose alla ricerca in questo settore e hanno preparato la strada al futuro sviluppo di un sistema di sterzatura più attuabile e sicuro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0