La riduzione dei rischi delle tecnologie a idrogeno
Il progetto Hysafe ("Safety of hydrogen as an energy carrier") era finalizzato a incentivare la transizione verso il miglioramento dello sviluppo sostenibile nell'Unione europea, facilitando l'introduzione e la commercializzazione in sicurezza dell'idrogeno come vettore di energia del futuro. La rete ha cercato di raggiungere questo obiettivo migliorando e coordinando le attuali conoscenze ed esperienze sul tema della sicurezza dell'idrogeno; i partner del progetto, inoltre, si proponevano di armonizzare la frammentaria base di ricerca e di contribuire alla creazione di normative, codici di condotta e requisiti di sicurezza dell'UE, sostenendo il progresso della cultura tecnica per la manipolazione dell'idrogeno. L'obiettivo consisteva nella costituzione di una base da cui rendere noti i rischi correlati all'idrogeno e nel sostegno alla rimozione degli ostacoli all'implementazione sicura delle tecnologie a idrogeno. Il lavoro del progetto è stato portato avanti secondo gruppi di interesse specifici; Nella ricerca di base l'enfasi è stata posta sull'integrazione di strutture sperimentali per fornire supporto per il lavoro sperimentale congiunto e l'integrazione delle capacità e delle competenze nel settore della ricerca; questo gruppo di interesse era costituito da due progetti interni, Inshyde (hydrogen releases in confined and partially confined spaces) e HyTunnel. La gestione del rischio era incentrata sulla possibilità di eseguire opportune analisi dei rischi dell'uso dell'idrogeno; a tale scopo, il consorzio ha lavorato per determinare uno strumento per l'ottimizzazione del know-how e delle conoscenze e per incoraggiare la collaborazione tra i partner. Gli obiettivi di divulgazione erano incentrati sulla produzione di un resoconto biennale sulla sicurezza dell'idrogeno, con un obiettivo a lungo termine che prevedeva lo sviluppo di un esauriente database di riferimento. Il gruppo di interesse relativo alla gestione è stato istituito per dirigere un approccio coordinato alla creazione di nuovi percorsi, valutare l'andamento tecnico dei progetti e sviluppare un piano commerciale in vista di un follow-up della rete di eccellenza Hysafe. Il progetto Hysafe ha contribuito a spianare la via verso una struttura solida e affidabile per la valutazione della sicurezza delle tecnologie e degli usi dell'idrogeno; il lavoro svolto dal consorzio sarà molto utili anche in futuro, per l'armonizzazione delle procedure di sperimentazione e gli standard di assicurazione della qualità.