European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Coordination Action of the European Network of Territorial Intelligence

Article Category

Article available in the following languages:

L'approccio intelligente all'intelligenza territoriale

L'"Intelligenza territoriale" offre alle comunità locali in Europa la possibilità di gestire il proprio sviluppo sostenibile. Tuttavia, il loro rafforzamento richiede la vicina coordinazione a livello europeo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

L'intelligenza territoriale è una disciplina che mira a far avanzare lo sviluppo sostenibile di vari luoghi rafforzando le comunità locali che vivono in tali territori. Questa scienza emergente sfrutta la conoscenza multidisciplinare sui territori e le loro dinamiche e rafforza l'abilità delle comunità locali nel partecipare in modo equo e sostenibile allo sviluppo della loro regione. Migliora inoltre le informazioni territoriali e la condivisione degli strumenti, e promuove l'autorità e le decisioni incentrate sulla partecipazione e l'associazione. Le sfide maggiori che deve affrontare la comunità dell'intelligenza territoriale includono la natura frammentata del panorama della ricerca europea in questa area e la perdita di disponibilità degli strumenti di ricerca e delle pratiche che possono essere utilizzate non solo da esperti altamente specializzati ma anche dagli stessi attori territoriali. Il progetto Caenti ("Coordination Action of the European Network of Territorial Intelligence"), finanziato dalla priorità tematica dello sviluppo sostenibile del sesto programma quadro (6° PQ), ha cercato di integrare l'attuale ricerca europea negli strumenti dell'intelligenza territoriale. Le attività di coordinazione del Caenti si imperniavano sulla progettazione degli strumenti di progettazione per e con gli attori territoriali e facevano tesoro dei metodi scientifici, dei protocolli di ricerca e degli strumenti generici per l'analisi delle informazioni territoriali. Anche i partner del progetto hanno lavorato per garantire che gli strumenti risultanti fossero conformi ai principi di buon governo e all'etica dello sviluppo sostenibile. Una delle attività chiave del progetto è stata l'organizzazione di una conferenza internazionale annuale sull'intelligenza territoriale per riunire i membri della rete ad altri ricercatori e attori territoriali. Queste riunioni si sono svolte in tutta Europa e sono proseguite oltre la durata del progetto. Un altro risultato chiave è stato la creazione del portale Territorial-Intelligence.eu che offre un forum online per i membri della rete, evidenzia la ricerca in corso, mette in rilievo eventi scientifici importanti e contiene un gran numero di pubblicazioni, materiale di addestramento e utili strumenti e link. Il portale ha continuato ad esistere anche al termine del progetto. Il Caenti si è anche focalizzato sulla disseminazione dell'analisi spaziale e sull'informazione territoriale, elaborando metodi e strumenti. Ha fatto ricerche sugli aspetti etici e governativi di queste tecnologie. Questi risultati sono tutti stati sintetizzati per sviluppare e distribuire strumenti e metodologie ‘per, con e mediante' gli attori territoriali. A tale scopo, il progetto ha delineato le specifiche per l'armonizzazione degli strumenti utilizzati in Europa. Si è poi concentrato sullo sviluppo della descrizione di un sistema di informazioni territoriali integrate che sarebbe accessibile ai vari attori in campo attraverso una catena editoriale trasparente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione