Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Gender mainstreaming European transport research and policies; building the knowledge basis and mapping good practices

Article Category

Article available in the following languages:

Il complesso ruolo del genere nel settore dei trasporti

Utilizzando il "gender mainstreaming", la ricerca europea ha identificato le ragioni della disuguaglianza di genere nel settore dei trasporti e ha suggerito come rimediare a questo preoccupante squilibrio.

Il "gender mainstreaming" implica la valutazione delle implicazioni di un'azione politica nei confronti delle donne e degli uomini. Questo procedimento può essere applicato nella legislazione e nei programmi a tutti i livelli. La ricerca sul trasporto e le politiche di trasporto offrono un'opportunità ideale per valutare l'impatto della progettazione e della realizzazione di politiche sul ruolo e sull'input di genere in un'area molto vasta. Attualmente il settore dei trasporti è un luogo di lavoro caratterizzato a livello di genere Statistiche del progetto finanziato dall'UE Transgen riportano che le lavoratrici costituiscono meno del 20% della forza lavoro nel trasporto via terra e via acqua. A peggiorare la situazione, il settore è anche dominato da valori maschili. Transgen mirava a perfezionare il concetto di "gender mainstreaming" esaminando il modo in cui possono essere garantiti gli obiettivi rispetto alla parità di genere. Con l'odierna tendenza agli obiettivi multipli - sostenibili ma innovativi, e allo stesso tempo in favore dell'occupazione e della competitività - è stato sempre importante analizzare come collegare questi scopi con il "gender mainstreaming" dell'industria. Durante le fasi di networking, incontri e workshop, il comitato consultivo di Transgen, un gruppo interdisciplinare di alto livello composto da professionisti europei, ha facilitato lo scambio di idee ed esperienze tra accademici, politici e responsabili decisionali. Il tema generale era la necessità di una rappresentanza equilibrata di uomini e donne nelle strutture organizzative e politiche dei trasporti. Fondamentale nelle raccomandazioni è l'impellente necessità di un maggior numero di dati e analisi intorno al livello strutturale nel settore dei trasporti. Inoltre, per migliorare la competitività del settore dei trasporti nell'occupazione, c'è bisogno di più informazioni sul modo in cui le questioni di genere sono collegate ai processi organizzativi nelle diverse culture. La relazione di Transgen sottolinea che la sfida maggiore è la realizzazione di programmi di parità, non l'effettivo sviluppo di iniziative di disuguaglianza di genere. Per raddrizzare questo squilibrio un passo nella giusta direzione è considerare il genere dalla prospettiva degli utenti, integrando le necessità e i valori delle donne all'interno della politica dei trasporti. Lo studio Transgen ha preparato la scena per cambiare aspetto al settore dei trasporti, per equilibrare l'evidente disparità di genere. Per maggiori informazioni sui progressi di questa incalzante questione, è disponibile un sito web in inglese e danese, aggiornato con le novità e gli eventi correnti: http://www.sociology.ku.dk/koordinationen/transgen/ online.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione