Obiettivo
Proposal abstract The SSA is intended to work up the knowledge base for future research and interventions in the FP7 by linking gender mainstreaming and the thematic area of transport. The aim is to develop gender mainstreaming in the field of transport as a research strategic and political approach and make it more sustainable and complying with overall EU aims of promoting equality between men and women in all its activities.
Gender mainstreaming the thematic area of transport implies a focus on the following questions:
-How can mainstreaming goals be ensured in relation to planning, production and decision-making processes in relation to transport?
-How can gender mainstreaming be linked to current goals of greening and smarting the European transport systems?
-How does gendered access and use of transport system affect the overall European goals of enhancing employment and competitiveness?
The SSA will help to support the FP7 goal of transport benefiting the citizen and society in a broad and democratic sense and for the overall goal of enhancing sustainable developments and respect for the environment. The SSA meets the need for clarification and identification of new areas where gender specific actions might be taken. The SSA also fills out a gap in current European research strategic initiatives, where evaluations, assessments and actions are missing in the vital area of transport.
The activities consist in both mapping of existing research as well as assessments of policy strategies, based on an expert workshop. All in all the SSA will act as kick off point for future interventions and interdisciplinary research networks. It will clarify and put into perspective current EU research programmes and equality policies and will provide the knowledge base for gender mainstreaming of future transport research that will qualify both areas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali sociologia studi di genere uguaglianza di genere
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-SCIENCE-AND-SOCIETY-17
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
COPENHAGEN K
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.