European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Benchmarking of the European Hydrogen Energy Roadmap HyWays with International Partners

Article Category

Article available in the following languages:

Energia dell'idrogeno nel prossimo futuro

Un progetto europeo ha sviluppato nuove metodologie di benchmarking da usare nella lunga via verso un'economica basata sull'idrogeno. Fare confronti realistici e significativi tra iniziative mondiali sull'energia dell'idrogeno potrebbe accorciare il cammino verso mezzi di produzione di energia efficienti e rispettosi dell'ambiente.

Energia icon Energia

L'idrogeno è visto come il carburante del futuro che toglierà l'automobile dall'equazione ambientale. L'idrogeno, le cui emissioni consistono semplicemente in acqua e che si può produrre da diverse fonti, è il potenziale carburante più abbondante sulla Terra e quindi la portata dell'uso dell'idrogeno come fonte di energia sembrerebbe enorme. Per assicurare che tale potenziale sia realizzato a livello mondiale, è essenziale che ci sia un piano d'azione trasparente e realistico riguardo la produzione, l'economia e lo sviluppo delle infrastrutture che tenga conto delle interazioni mondiali e delle differenze regionali. Lo scopo del progetto Hyways-IPHE ("Benchmarking of the European hydrogen energy roadmap HyWays with International Partners"), finanziato dall'UE, era quindi confrontare la tabella di marcia e le analisi di sistemi sia in Europa che negli Stati Uniti. L'Europa e gli Stati Uniti sono importanti membri del Partenariato internazionale per l'idrogeno e le pile a combustibile nell'economia (IPHE) che è stato fondato nel 2003 per accelerare la transizione verso un'economia dell'idrogeno. L'IPHE, che costituisce una piattaforma per 18 paesi di tutto il mondo per organizzare e coordinare la ricerca e lo sviluppo delle tecnologie dell'idrogeno e delle pile a combustibile, serve anche a educare le parti interessate e il pubblico generale sui vantaggi e le sfide della costituzione di un'economia dell'idrogeno. I ricercatori del progetto hanno confrontato le metodologie per la creazione di modelli e le ipotesi usate nell'analisi dei percorsi dell'energia e hanno fornito un prezioso benchmarking per identificare le principali differenze e il bisogno di ulteriori sviluppi. Le ulteriori analisi dei modelli hanno preso in considerazione l'analisi di infrastrutture e risorse e la consultazione delle parti coinvolte nei processi di creazione della tabella di marcia. Un workshop per il confronto dei risultati del progetto ha visto lo scambio e la divulgazione delle attività di benchmarking ad altri paesi membri dell'IPHE. Un importante risultato del progetto Hyways-IPHE è stata una metodologia complessiva per il benchmarking degli strumenti di analisi dei percorsi energetici dell'idrogeno. Questa comprende un confronto tecnico ed economico degli impianti di produzione dell'idrogeno, le modalità di fornitura, l'uso dell'energia dal pozzo al serbatoio e le emissioni. Il sistema di benchmarking del progetto facilita il confronto dei casi esistenti a diversi livelli sottolineando le differenze di risultato per i percorsi energetici, i costi generali e gli schemi finanziari. La conversione completa all'idrogeno è un processo lungo. Metodologie di benchmarking attuabili possono velocizzare il processo confrontando e unificando le iniziative di un singolo paese.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione