Comunicazione del capitale intellettuale europeo
Le industrie e i settori di servizi moderni europei sono generalmente noti per i loro standard qualitativi elevati nella fornitura di prodotti e servizi. Tuttavia, per aggiungere valore alle proprie offerte, è importante proporre ai clienti anche il capitale intellettuale. Ciò potrebbe essere realizzato sottoforma di raccomandazioni in termini di marketing, abilità organizzative, formazione del personale, assistenza tecnica e altri beni non tangibili. Il progetto INCAS ("Intellectual capital statement - made in Europe"), finanziato dall'UE, aveva l'obiettivo di rafforzare tali beni non tangibili all'interno delle PMI europee e di renderli più competitivi. L'iniziativa mirava a fornire un aiuto alle PMI per sfruttare le proprie conoscenze in modo più efficiente e per rilanciare il proprio successo attraverso una comunicazione sistematica dello stesso ai relativi responsabili delle decisioni, tra cui clienti, investitori, partner o creditori. Prefiggendosi tale obiettivo, il progetto ha analizzato metodi di gestione, organizzazione e quantificazione del capitale intellettuale, aspetti, questi, non alla portata di bilanci finanziari e di meccanismi contabili. L'obiettivo del progetto consisteva nell'implementazione del concetto di bilancio del capitale intellettuale (BCI) in 25 PMI europee e nella promozione della sensibilizzazione relativa a tale aspetto in altre mille. I ricercatori del progetto INCAS hanno studiato a fondo gli approcci ICS esistenti allo scopo di effettuare una mappatura delle considerazioni culturali e dei requisiti nazionali e delle comunità. Si è lavorato sullo sviluppo di un approccio pratico per le PMI che introduce un vantaggio massimo nello sfruttamento del capitale intellettuale di un'azienda e nella rivelazione del proprio potenziale complessivo. Al fine di raggiungere tale obiettivo, i fautori del progetto hanno pubblicato una linea guida europea per i bilanci del capitale intellettuale in grado di assistere le PMI in questa direzione e di definire gli standard per l'analisi comparativa delle prestazioni del capitale intellettuale. È stato inoltre sviluppato uno strumento software che contribuisce all'implementazione del sistema e all'apporto di valore aggiunto alle PMI. In caso di completa realizzazione del potenziale di tale progetto, l'impatto positivo sull'economia della conoscenza europea sarà inestimabile.