Evitare le interferenze e potenziare la sicurezza aerea
Il progetto Sirena ("External EMC simulation for radio electric systems, in the close environment of the aircraft) aveva come obiettivo lo sviluppo di strumenti idonei per la modellazione dei campi elettromagnetici presenti nei velivoli, negli aeroporti e nelle zone circostanti. Questi strumenti consentirebbero infatti di valutare l'impatto di tali campi sulle persone e sulle apparecchiature e di gestire adeguatamente i relativi problemi di sicurezza. Permetterebbero inoltre di formulare raccomandazioni basate sulle problematiche legate alla compatibilità elettromagnetica e alla riduzione al minimo degli effetti indesiderati dei campi elettromagnetici sul funzionamento delle apparecchiature. Il progetto, finanziato dall'UE, ha sviluppato prima di tutto un modello di campo aereo geometrico tridimensionale virtuale arricchito da dati reali sui campi elettromagnetici, creando quindi un modulo per il calcolo accurato ed efficiente (in tempo reale) del campo elettromagnetico di prossimità e di lontananza completo di funzioni di visualizzazione. I ricercatori hanno fornito lo strumento di modellazione alle aziende di produzione dei velivoli e degli strumenti, per facilitare la progettazione delle apparecchiature grazie alle informazioni sul loro funzionamento in ambienti in cui sono presenti campi elettromagnetici. In base ai risultati della modellazione, inoltre, hanno formulato raccomandazioni in merito alla collocazione e alla protezione delle apparecchiature (compatibilità elettromagnetica), in particolare per quanto riguarda gli emettitori immuni alle emissioni elettromagnetiche, in vista del miglioramento dei livelli di sicurezza. I risultati del progetto Sirena hanno permesso di ottenere uno strumento per la valutazione della compatibilità elettromagnetica all'interno e nelle vicinanze dei velivoli e consentiranno di potenziare la competitività del settore aereo europeo, nonché a migliorare la sicurezza di passeggeri, personale e comunità locali.