Obiettivo
- Strategic objectives addressed: The proposed project is a transverse research addressing the strategic objective of "strengthening competitiveness" in the chapter 1.3.1.1.k "new aircraft concepts" for "aircraft operation". The proposal also addresses the strategic objective of "improving environmental impact with regard to emissions" in the field of electromagnetic compatibility. - Strategic expected achievement: Simulation and visualisation, in the vicinity of the airport and around the aircraft, of the electromagnetic (EM) impact on a selected airport and a selected aircraft due to standardized EM sources located inside the airport area and to unwilling or hostile sources outside the airport area. Observed effects: - on airport equipment, fields, buildin gs and the environment, - on aircraft reception and emission. Expected outcome: - EM environment: ambient EM field characterisation (evaluation of currently used HIRF (High Intensity Radiated Fields), environment standards, suggestions of enhanced frequenc y allocation. - EM effects: recommendations and advices with regards to safety, security (aircraft manufacturers accurate inputs for accurate modelling of equipment behaviour vis-à-vis EM) and health for airport fields, buildings and vicinity. - Proposal a bstract: The target of the proposed research is to provide a set of simulation tools enabling to compute the high- frequencies EM radiation environment of the (current and future) airport vicinity. SIRENA aims at mastering a technique for airport/aircraft diagnosis and recommending it for safe exploitation. The goal of the SIRENA research is to analyse the level of availability of contacts between the aircraft and it communication and guidance services and to assess EM impact in and around the airport. More precisely, SIRENA tackles safety matters in terms of reliability of communication, dysfunction risks, but addresses security problems too, for example: asse#
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2002-AERO-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.