European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcriptional regulation of male courtship behaviour: understanding Fruitless molecular networks

Article Category

Article available in the following languages:

La genetica e la vita amorosa del moscerino della frutta

Ricerche recenti hanno sviluppato tecniche genomiche che aiuteranno a fare luce sul controllo genetico del comportamento durante il corteggiamento del moscerino della frutta.

Salute icon Salute

Nonostante un patrimonio di conoscenze sul controllo delle caratteristiche fisiche del moscerino della frutta Drosophila, il controllo genetico del comportamento innato è ancora poco conosciuto. La ricerca precedente ha indicato la genetica del comportamento durante il corteggiamento della Drosophila giungendo sino all'individuazione di un gene interruttore generale. Una volta attivato, il gene interruttore generale innesca una cascata di eventi biochimici che attivano i circuiti neurali del moscerino traducendosi nella ricerca della femmina della specie. .I risultati delle ricerche precedenti hanno portato al progetto Fruitless Targets ("Transcriptional regulation of male courtship behaviour: understanding fruitless molecular networks") finanziato dall'UE e finalizzato ad indagare il ruolo del gene Fru (fruitless). Tre diverse isoforme di Fru - FruA, FruB e FruC - si sono rivelate importanti nel corteggiamento. .Per analizzare il ruolo del Fru, gli scienziati del progetto hanno innanzitutto generato versioni codificate del gene. La codifica, in questo caso con peptide di riconoscimento della biotina ligasi (BLRP), è utilizzata per definire i prodotti proteici dei geni predetti e, conseguentemente, la loro funzione. I costrutti sono stati poi incorporati nei moscerini transgenici. Il passo successivo è stato l'identificazione dei cambiamenti Fru-dipendenti dell'espressione genica al fine di ottenere un alto profilo di resa dell'RNA messaggero (mRNA) a seguito dell'attivazione dei geni. A tal fine, il team ha utilizzato la tecnica di codifica del tiouracile (TU) per isolare le sequenze di RNA prodotto, seguite mediante metodi di sequenziamento dell'RNA. .Il progetto Fruitless Targets sta lavorando a un'altra tecnica per sostituire la codifica del TU con metodi più efficienti di arricchimento dell'RNA. Sulla base della marcatura della proteina fluorescente verde e della possibile raccolta mediante l'utilizzo di anticorpi, il nuovo metodo ha comportato un isolamento dell'RNA più efficiente. .La scena è impostata per un'analisi dell'identificazione del materiale genetico e delle proteine prodotte a seguito dell'azione di un interruttore del gene in grado di controllare il corteggiamento maschile del moscerino della frutta. Come tale, il lavoro del progetto Fruitless Targets ha senza dubbio aiutato a chiarire come i singoli geni interruttore generale controllino delle funzioni, apparentemente, molto complesse.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione