Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Incorporation of Aquaporins in Membranes for Industrial Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Il metodo della natura è il migliore

Tutte le cellule viventi sono circondate da una membrana che controlla ciò che entra ed esce, rendendole simili a dei minuscoli palloncini pieni d'acqua, selettivamente permeabili, che galleggiano in una piscina. Buona parte di questo controllo è dovuto alle proteine che si stendono attraverso la membrana (proteine transmembrana) e agiscono come canali che permettono ad alcune molecole di attraversare la membrana da un lato all'altro.

Tra queste proteine transmembrana vi è una classe chiamata acquaporine estremamente specifica per le molecole dell'acqua. Lo sfruttamento della selettività della natura rispetto all'acqua pura ha importanti implicazioni per il filtraggio e la separazione dell'acqua nell'industria. Il progetto Membaq ("Incorporation of aquaporins in membranes for industrial applications") è stato concepito per fornire un'innovazione radicale nei settori della purificazione dell'acqua, del riutilizzo delle acque di scarico e della produzione energetica basata sui gradienti ionici (energia osmotica) con l'utilizzo di acqua marina. Nello specifico, i ricercatori hanno cercato di produrre film di membrane contenenti acquaporine vegetali ricombinanti basate sulla nanobiotecnologia. I ricercatori hanno utilizzato simulazioni di dinamiche molecolari (MD) per analizzare le caratteristiche della conduzione dell'acqua attraverso le membrane delle acquaporine, ottenendo come risultato migliori caratteristiche di permeabilità alla soluzione e flusso dell'acqua. I ricercatori hanno prodotto acquaporine vegetali ricombinanti, le hanno costituite in un film di membrana e hanno incorporato questo film in un sistema composito di membrane. Hanno inoltre sviluppato e testato una serie di metodi per caratterizzare il sistema rispetto a parametri critici come temperatura e pH. I risultati sono stati brevettati nell'ottica di ottenere finanziamenti di capitale d'impresa e un futuro sfruttamento commerciale. La risposta dei media alle innovazioni è stata decisamente entusiasta. Il proseguimento della ricerca includerà il miglioramento della stabilità del sistema di membrane sviluppato, al fine di rendere possibile il collaudo industriale nella purificazione dell'acqua e nella produzione di energia basata sulla salinità. Il progetto Membaq ha così sviluppato un nuovo sistema di purificazione dell'acqua basato sulla natura e sulla nanobiotecnologia, con un potenziale di efficienza energetica fino a 50 volte superiore rispetto alle tecnologie convenzionali. Considerato l'enorme mercato globale per la purificazione dell'acqua, i risultati del progetto dovrebbero avere un impatto importante sulla competitività e le economie dell'UE.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione