Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

New controlled release systems produced by self-assembly of biopolymers and colloidal particles at fluid-fluid interfaces

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi sistemi per il rilascio controllato dei farmaci

Un'iniziativa europea ha sviluppato nuove tecniche di incapsulamento con meccanismi definiti di rilascio dei principi attivi.

La somministrazione di farmaci richiede spesso che il farmaco sia continuamente fornito per periodi di tempo prolungati e in modo controllato, al fine di evitare possibili effetti collaterali derivanti da alte dosi singole. Ciò richiede lo sviluppo di tecnologie a rilascio controllato in cui è racchiuso il principio attivo del farmaco in una compressa o una capsula, rilasciato lentamente nel tempo. Il metodo principale di realizzazione del rilascio controllato è ottenuto incorporando i prodotti chimici all'interno di polimeri, una tecnologia estesa anche all'industria alimentare, agricola e cosmetica. L'incapsulamento utilizza normalmente capsule permeabili a diffusione controllata che permettono un lento rilascio dei principi attivi. Tuttavia, la loro piccola dimensione costituisce spesso un fattore limitante per la separazione della fase interna e un rilascio efficiente. Tenendo conto di questo aspetto, il progetto Controlled Release ("New controlled release systems produced by self-assembly of biopolymers and colloidal particles at fluid-fluid interfaces"), finanziato dall'UE, si è concentrato sull'identificazione di nuovi materiali per costruire un sistema adeguato di modello di rilascio controllato dei farmaci. Le proprietà fisiche di autoassemblaggio e i processi di rilascio sono stati ampiamente studiati su interfacce da liquido a liquido aventi l'obiettivo di introdurre le stesse nella progettazione di nuovi dispositivi di incapsulamento. I membri del consorzio hanno prodotto contenitori a guscio multiplo da vari materiali tra cui proteine, idrocolloidi e colloidosomi. Hanno modellato le proprietà del materiale con la struttura a guscio e le parti interne per identificare il candidato migliore. I biopolimeri riscaldanti sono stati utilizzati anche per la costruzione della capsula al fine di studiare la loro efficacia nel rilascio sostenibile all'interno di spazi ristretti. Nel complesso, il progetto Controlled Release ha generato design innovativi ed ha creato prodotti a rilascio controllato d'avanguardia. L'applicazione dei risultati del progetto porterà ad un'industria sostenibile basata sulla conoscenza e una migliore qualità per la vita, la salute, la sicurezza e l'ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione