European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Contaminant-specific isotope analyses as sharp environmental-forensics tools for site characterisation, monitoring and source apportionment of pollutants in soil

Article Category

Article available in the following languages:

Analisi del suolo multidimensionale

Alcuni scienziati hanno ampliato la gamma di tecniche analitiche per il monitoraggio del suolo. Con un'interfaccia web intuitiva e l'interpretazione dei risultati, i consulenti ambientali ora possono svolgere il loro lavoro in modo più semplice, migliore e più veloce.

Economia digitale icon Economia digitale

I programmi di monitoraggio della bonifica del suolo analizzano i contaminanti e le concentrazioni di metaboliti in tre milioni e mezzo di siti in Europa. Ma spesso le tecniche convenzionali per valutare sia le modifiche di tempo che di area sono inconcludenti a causa dell'incapacità di risolvere diversi contaminanti e identificarne le fonti. L'analisi isotopica sui composti (CSIA) è una tecnica di analisi emergente che misura i rapporti degli isotopi stabili naturali nei campioni ambientali. Questi rapporti possono cambiare in modo sistematico durante la biodegradazione. La CSIA si può quindi usare per ottenere informazioni sulle potenziali fonti di contaminanti, sul livello di degradazione e sulla commistione di pennacchi di contaminanti. Alcuni scienziati hanno avviato il progetto Isosoil, finanziato dall'UE, per stabilire una CSIA indipendente dalla concentrazione come strumento intuitivo e potente per il monitoraggio della bonifica del suolo. Durante la prima fase del progetto, sono stati prodotti dati sul campo e sperimentali, è stata definita la metodologia per le analisi e sono stati analizzati i primi campioni. Il secondo e ultimo periodo di Isosoil ha assistito allo sviluppo di nuove estensioni a CSIA con metodi all'avanguardia. Sono stati sviluppati nuovi protocolli analitici per l'estrazione efficiente e affidabile di una famiglia di composti (nitrotolueni) usati per produrre coloranti, sostanze agricole e sostanze chimiche fotografiche per CSIA. I partner stanno ora sviluppando un nuovo metodo promettente per l'analisi isotopica dell'idrogeno di composti organici clorurati e non clorurati, colmando un'importante lacuna in CSIA. Il lavoro complementare ha consentito di sviluppare CSIA multidimensionali per la ripartizione delle fonti e il monitoraggio della degradazione di solventi clorurati e nitrotolueni. La versione finale del software Isosoil è stata messa a disposizione gratuitamente per un anno. Copre l'intera catena, dalla progettazione al campionamento per l'analisi dei campioni e l'interpretazione dei dati. Nello specifico, l'interfaccia web intuitiva contiene il codice statistico per l'ottimizzazione del campionamento, un database espandibile, un calcolatore cinetico per le reazioni e i dati isotopici e un ambiente interpretativo. Isosoil ha dimostrato la capacità di CSIA indipendente dalla concentrazione di integrare il monitoraggio standard della concentrazione per informazioni più approfondite sui processi sito-specifici. I consulenti ambientali e le imprese commerciali che offrono servizi analitici ora avranno uno strumento web per campionare e interpretare i risultati CSIA.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione