Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Contaminant-specific isotope analyses as sharp environmental-forensics tools for site characterisation, monitoring and source apportionment of pollutants in soil

Obiettivo

Conventional remediation-monitoring programmes, i.e. analysis of contaminant and metabolite concentrations over time and space, often provide inconclusive assessments due to inability to resolve among mixing of several contaminant sources, degradation, dispersion and other redistribution processes. The isoSoil objective is to firmly establish concentration-independent contaminant-specific isotope analysis (CSIA) as a novel, user-friendly and powerful tool for both degradation monitoring and source apportionment of organic contaminants in soil. The balanced isoSoil consortium with world-leading CSIA research groups, progressive remediation-focused and analytical services companies and experienced software enterprises will enable a) applications of multiple CSIA systems (13C/12C, 2H/1H, 15N/14N and 37Cl/35Cl) for improved site-specific characterization and monitoring of microbial and abiotic degradation, b) applications of CSIA “isotopic fingerprinting” (14C/12C, 2H/1H, 37Cl/35Cl, and 81Br/79Br) for source apportionment of both regional diffuse and locally mixed contamination scenarios (i.e. environmental forensics) and, c) emphasis on development and demonstration of web-based commercial software to aid soil managers in sampling and interpretation of CSIA results. The CSIA concept provides a well-defined and improved tool to for assessment and monitoring of the 3.5 mill contaminated soil sites in EU. Application of multi-element CSIA enables enhanced power to resolve between the many co-occurring processes. CSIA-based DEGRADATION MONITORING answers to Call Topic “improved tools for site characterization and monitoring of contaminated soils including chemical analysis”. CSIA-based SOURCE APPORTIONMENT answers to Call Topic “development of tools for detection of local, primary, or secondary sources”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENV-2007-1
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP-FP - Small or medium-scale focused research project

Coordinatore

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo UE
€ 583 507,16
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0