Superfici pulite e più sicure per gli spazi sanitari
I rivestimenti igienici sono ampiamente utilizzati in ospedali, scuole e ristoranti, solo per citarne alcuni. Tuttavia, la tecnologia attuale non sempre previene adeguatamente la colonizzazione microbica delle superfici da parte di batteri e funghi. Tenuto conto della legislazione sempre più severa in materia di salute e sicurezza dei luoghi sanitari, è stato intrapreso il progetto Hycore ("Hygienic coatings with active ingredient controlled release") avente il fine di sviluppare nuovi rivestimenti dotati di piccoli serbatoi contenenti biocidi destinati ad essere rilasciati in modo controllato, coadiuvando la rimozione o la disattivazione della crescita batterica e fungina. I ricercatori hanno progettato rivestimenti da utilizzare basati sull’acqua anziché su solventi organici, eliminando così l'emissione di composti organici volatili (COV) durante il processo di fabbricazione e migliorando l'ambiente per gli addetti ai lavori e per il pianeta. I nuovi rivestimenti sono, inoltre, facilmente puliti e resistenti alla degradazione chimica e alla distruzione fisica. In questo modo, il personale igienico-sanitario può utilizzare disinfettanti in misura decisamente minore, mentre i rivestimenti dureranno molto più a lungo, comportando di conseguenza un guadagno in termini di costi-benefici e ottenendo benefici per la salute associati ad una ridotta esposizione a sostanze chimiche potenzialmente nocive. Infine, l'effetto evidente e desiderato di una diminuzione dei microbi in luoghi presumibilmente sanitari dovrebbe diminuire l'infezione sia del personale che di terzi, ridurre la necessità di una prescrizione di antibiotici e, in seguito, diminuire l'evoluzione di ceppi microbici resistenti agli antibiotici. Nel complesso, il progetto Hycore ha portato a miglioramenti significativi nei rivestimenti antimicrobici per superfici. La commercializzazione dei risultati potrebbe avere effetti di vasta portata sulla salute, sulla sicurezza e sull'ambiente dal processo di produzione fino all'utilizzatore finale e aumentare la competitività europea in un mercato globale di ampie dimensioni.