Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Transplantation Research Integration across Europe

Article Category

Article available in the following languages:

Nuovi orizzonti per il trapianto degli organi

Una serie di raccomandazioni per il trapianto di cellule e organi può spingere questo importante settore della medicina più in alto e salvare vite nel frattempo.

Il trapianto di organi ha il potenziale per salvare vite e dare nuove speranze a migliaia di persone, ma spesso è messo in difficoltà da complicazioni come il rigetto degli organi. Ciononostante, i recenti progressi nel settore, in particolare nel campo dell'immunologia, hanno introdotto nuovi strumenti per la diagnosi e nuovi agenti immunosoppressivi e modi intelligenti per prevedere la tolleranza o il rigetto. Il progetto finanziato dall'UE TRIE ("Transplantation research integration across Europe") aspirava a sviluppare un metodo unificato per i trapianti in Europa. Ha coordinato professionisti nel settore medico, accademici, pazienti e industria per affrontare i problemi insieme e in modo efficace. Il progetto ha esplorato temi fondamentali del trapianto di cellule e organi per promuovere nuove terapie cliniche, sostenuto da un'indagine delle parti interessate di 18 paesi e da un workshop di 60 esperti. Il primo dei tre temi principali del progetto riguardava i biomarcatori per donatori e riceventi per definire profili di rischio e adattare le terapie di trapianto nel trapianto di cellule staminali e il trapianto di organi solidi. Questo ha comportato l'identificazione di biomarcatori validi, la fondazione di biobanche, la semplificazione della raccolta dei dati e il rafforzamento della biostatistica, oltre ad affrontare questioni etiche e normative. Il secondo tema ha studiato le nuove terapie basate sulle cellule per il trapianto e si è occupato della standardizzazione dei protocolli delle terapie cellulari per migliorare le questioni normative e incoraggiare gli investimenti dell'industria nel settore. A questo fine, il progetto ha suggerito lo sviluppo di prodotti di terapia cellulare per il trapianto di organi solidi con il sostegno dell'industria per assicurare che i prodotti siano trasformati in applicazioni cliniche a valle. Il terzo e ultimo tema si è occupato in particolare della formazione innovativa per i medici, gli scienziati e il personale di ricerca riguardo il trapianto cellulare e di organi solidi. Ha invitato a stabilire una rete di formazione in associazione con le principali società scientifiche e con l'industria, facilitando gli scambi tra l'industria farmaceutica e la ricerca. Se queste raccomandazioni saranno attuate pienamente, l'UE potrà migliorare i trapianti di organi in tutto il continente, salvare vite e occupare una posizione di primo piano nel settore, grazie alle nuove sinergie create.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione