Un impulso innovativo per gli appalti pubblici
Gli appalti pubblici implicano l'acquisto di beni e servizi, nonché l'aggiudicazione di commesse di lavoro da parte di un governo nazionale o un'autorità locale. Il progetto OMC-PTP ("Public technology procurement as a strategic innovation policy mix instrument") ha indagato sugli appalti di tecnologia come strumento per incoraggiare l'innovazione. Ha considerato questo tipo di appalti come un modo per stimolare l'innovazione attraverso il mercato B2G, che rappresenta il 16% del prodotto interno lordo (PIL) d'Europa. Considerando PTP un potenziale strumento di politica creativa per l'innovazione, il progetto ha analizzato il quadro legale delle norme sugli appalti pubblici e del sostegno statale. Ha rilevato che i paesi potrebbero facilmente implementare i PTP, compresi gli appalti pre-commerciali. Non esiste però alcuna metodologia di implementazione. Il progetto ha anche scoperto che pochissimi paesi UE avevano preso in considerazione l'adozione di PTP. Ha pertanto redatto un opuscolo sull'argomento, per fornire informazioni ai responsabili delle politiche che si prospettano scelte di questo tipo. L'opuscolo spiega gli strumenti e le condizioni necessarie per sostenere l'innovazione, trasformando al tempo stesso il mercato B2G in un mercato interessante per le società orientate all'innovazione. OMC-PTP ha rilevato che gli appalti pubblici possono anche trarre vantaggio dai mercati B2B e da B2C (da impresa a consumatore, business-to-consumer) attraverso il settore pubblico. Ad esempio, attraverso i PTP i governi potrebbero affrontare le sfide ambientali e promuovere le energie rinnovabili. In totale, il progetto ha realizzato sei seminari per incentivare l'apprendimento reciproco e ha diffuso le sue conclusioni attraverso vari eventi. Se i responsabili delle politiche presteranno attenzione ai PTP e alla loro capacità di introdurre l'innovazione, i governi, le economie e le popolazioni d'Europa potranno trarre notevoli vantaggi da tale scelta.