Politica di innovazione in Kazakhstan e in Armenia
Gli esperti hanno individuato quattro obiettivi operativi: formazione, raccolta dei dati, controllo della qualità e divulgazione delle informazioni. Il consorzio finanziato dall'UE ha fornito assistenza in termini di formazione agli istituti di ricerca sulla politica dell'innovazione in Armenia e in Kazakhstan relativamente all'utilizzo di strumenti e di metodologie di analisi comparativa dell'innovazione provenienti dal TrendChart. Inoltre, gli istituti di ricerca hanno ricevuto adeguata formazione sulla raccolta di dati relativi alle capacità e alle politiche in materia di innovazione delle due nazioni. Gli istituti di ricerca sulla politica dell'innovazione sono stati altresì formati sulle modalità di segnalazione e di analisi comparativa delle capacità e delle politiche in termini di innovazione dei paesi. Le conclusioni sono state divulgate mediante il sito web del progetto RIPKA e le conferenze. I partner del consorzio hanno altresì partecipato a workshop sulla politica dell'innovazione sui seguenti argomenti: "ristrutturazione degli istituti pubblici di ricerca e sviluppo" e "monitoraggio delle politiche". I risultati hanno dimostrato che le misure in termini di politica dell'innovazione proposte dal governo armeno dovrebbero rappresentare il fondamento dei concreti obiettivi quantitativi ed essere attuate correttamente. In generale, l'Armenia, benché colpita da bassi livelli di spesa pubblica e privata nel settore di ricerca e sviluppo, beneficia dei vantaggi derivanti dalla presenza di una popolazione istruita. I risultati del Kazakhstan hanno dimostrato che anche questa regione è colpita da una mancanza di finanziamenti e dalla presenza di una struttura industriale non favorevole e, al pari della prima, beneficia dei vantaggi derivanti da buoni livelli di istruzione della popolazione. In virtù dell'introduzione del TrendChart, gli istituti di ricerca e i responsabili delle decisioni del Kazakhstan e dell'Armenia sono stati altresì in grado di trarre vantaggio dalle migliori prassi in materia di gestione su scala mondiale della politica dell'innovazione. Inoltre, sono stati creati legami più stretti tra le politiche dell'innovazione nazionali e quelle della Commissione europea e degli Stati membri dell'UE.