European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Towards long-life bio-lubricants using advanced design and monitoring tools (BIOMON)

Article Category

Article available in the following languages:

Strumenti software per il monitoraggio dei lubrificanti più ecologici

La lubrificazione è essenziale per il funzionamento efficiente e il prolungamento della durata dei componenti dei macchinari in movimento. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno creato lubrificanti ecocompatibili che hanno dimostrato un maggiore rendimento rispetto alle controparti convenzionali, e hanno sviluppato strumenti software per il monitoraggio dei lubrificanti.

Economia digitale icon Economia digitale

Per ridurre l'attrito, e quindi il calore e l'usura, le aziende generalmente impiegano lubrificanti minerali, ma l'aumento della sensibilità ai rischi potenziali associati all'uso e allo smaltimento dei lubrificanti ha determinato un interesse crescente per i grassi e gli oli ecocompatibili. Il progetto BIomon ("Towards long-life bio-lubricants using advanced design and monitoring tools") è stato istituito per sviluppare oli biologici di lunga durata, basati su esteri naturali ad elevato rendimento, e grassi biodegradabili anch'essi basati su tali esteri mescolati con addensatori e sostanze resistenti all'ossidazione e alle alte temperature. Il team di ricerca si è dedicato allo studio dell'attrito, dell'usura e della lubrificazione (tribologia) dei lubrificanti ecocompatibili per viti a circolazione di sfere, cuscinetti a rulli e ingranaggi; per raccogliere i frutti degli studi senza le lunghe procedure sul campo necessarie per valutare l'utilizzo a lungo termine, gli analisti hanno sviluppato strumenti di simulazione per lo studio del degrado e della contaminazione artificiale degli oli e dei grassi. Dalle 40 formule di lubrificanti sviluppate, i ricercatori hanno prodotto e sperimentato i 6 prototipi più promettenti, che hanno soddisfatto i criteri per la classificazione europea ECOLABEL, utile ai consumatori per scegliere prodotti più ecologici; nei test nella vita reale, inoltre, tutti i prototipi hanno esibito prestazioni pari se non superiori a quelle delle controparti convenzionali che si trovano in commercio. Lo sfruttamento degli strumenti di simulazione e i risultati hanno consentito lo sviluppo di procedure di monitoraggio delle condizioni dei lubrificanti, che il team hanno incorporato in un software basato sul Web che serve facilitare la creazione di programmi di gestione della manutenzione dei lubrificanti ad uso del personale, comprendenti l'analisi dei parametri degli oli e delle vibrazioni e l'emissione di allarmi a vali livelli in base alle misurazioni dell'usura. In sintesi, il progetto Biomon ha apportato notevoli progressi allo sviluppo di lubrificanti biodegradabili non tossici, idonei per la classificazione ECOLABEL, e lubrificanti si sono dimostrati superiori a quelli minerali, per cui potrebbero garantire risparmi notevoli proteggendo al tempo stesso l'ambiente. L'uso di oli biologici, inoltre, potrebbe stimolare enormemente il settore agricolo europeo, per la crescita di oli vegetali come fonte degli esteri nativi. I ricercatori, infine, hanno prodotto uno strumento per la gestione della manutenzione dei lubrificanti che potrebbe ridurre drasticamente i costi di manutenzione; sfruttando tutti questi risultati, l'applicazione del progetto Biomon potrebbe produrre notevoli benefici all'ambiente e all'economia europea.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione