European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

New generation natural gas ship interfaces (NG²SHIPI/F)

Article Category

Article available in the following languages:

Miglioramento di trasporto e consegna di gas naturale liquefatto

I trasportatori di gas naturale liquefatto (LNG) conservano e trasportano gas naturale in forma liquida. I ricercatori finanziati dall'UE stanno sviluppando nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e ridurre costi ed emissioni, rafforzando la posizione dei cantieri navali europei.

Energia icon Energia

Il progetto NG2SHIPI/F ("New generation natural gas ship interfaces") è stato sviluppato allo scopo di migliorare l'efficienza del trasporto di LNG dai paesi che lo esportano a quelli che lo ricevono. I ricercatori hanno finora sviluppato e migliorato la pompa di carico LNG e il motorino elettrico per aumentare la capacità di scarico, che ha dimostrato un'ottima correlazione con i risultati di simulazione durante la verifica. Inoltre, hanno progettato un sistema a velocità variabile potente ed economico da integrare con la pompa per ottimizzare lo scarico. Il team ha inoltre selezionato un'unità chiusa di separazione aria argon (ASU) per un maggiore isolamento, al fine di migliorare le prestazioni termiche della tubazione. Il sistema è stato prodotto e testato su bracci di carico con risultati incoraggianti. Inoltre, i ricercatori hanno creato un nuovo sistema di interfaccia di alimentazione per l'utilizzo di elettricità diesel, che consentirebbe a una nave di essere alimentata in caso di manutenzione del motore, fornire potenza e acqua calda per i terminali di rigassificazione mentre è ancorata e di offrire l'opportunità di vendere elettricità. Studi preliminari sostengono l'eccezionale potenziale del sistema. In breve, il team del progetto NG2SHIPI/F ha raggiunto finora molti degli obiettivi tecnici del progetto. Il completamento del progetto offre potenzialmente soluzioni che migliorano la posizione dei cantieri navali europei e dei terminali. In particolare, le tecnologie promettono di ridurre in modo significativo i costi operativi per i cantieri navali e gli operatori di trasporto di LNG e di accrescere la capacità dei terminali, diminuendo allo stesso tempo le emissioni correlate alle operazioni di trasferimento. Inoltre, i terminali potrebbero avere presto accesso a una fonte di co-generazione molto economica, grazie al sistema di interfaccia alimentazione pianificato.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione