Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Biomass fluidised bed gasification with in situ hot gas cleaning

Article Category

Article available in the following languages:

Un migliore utilizzo della biomassa per la produzione di energia

Alcuni ricercatori finanziati dall'UE si sono occupati del miglioramento del processo di gassificazione della biomassa dando vita a un prodotto caratterizzato da livelli qualitativi più elevati e da costi inferiori con implicazioni importanti per l'economia e per l'ambiente europei.

Il sempre crescente interesse nell'uso di materiali organici quali materie prime per la produzione di energia si basa sull'elevato contenuto di carbonio di queste sostanze, simile a quello dei combustibili fossili. Tuttavia, la combustione dei combustibili fossili rilascia enormi quantità di anidride carbonica (CO2), sequestrata per milioni di anni (da qui il termine "fossile") nell'atmosfera, mentre la combustione della biomassa rilascia nell'atmosfera quantità di CO2 corrispondenti a quelle rilasciate normalmente nella decomposizione naturale durante il ciclo del carbonio. Il progetto AER-GAS II ("Biomass fluidised bed gasification with in situ hot gas cleaning") è stato concepito allo scopo di sviluppare un nuovo metodo di gassificazione della biomassa e di migliorare enormemente flessibilità, costi e qualità dei prodotti rispetto alle tecnologie esistenti. Nello specifico, i ricercatori si sono concentrati sul reforming migliorato ad assorbimento (AER) basato sull'eliminazione della CO2 in loco. Il processo ha condotto a una maggiore produzione di ossigeno e a una minore contaminazione da catrame. Inoltre, la reazione di assorbimento altamente esotermico (in grado, cioè, di rilasciare calore) di CO2 può essere utilizzata direttamente dal processo di gassificazione endotermica (vale a dire che richiede calore) e di reforming. I ricercatori sono stati in grado di ricavare gas di elevata qualità dalla biomassa mediante materiali di assorbimento (sorbenti) di CO2 migliorati, a basso costo e ampiamente disponibili tramite il processo AER. Grazie a un'analisi costi/benefici è stato dimostrato che, sebbene l'investimento iniziale in un impianto di AER sia più rilevante a causa delle maggiori dimensioni, i costi operativi subiscono una diminuzione in virtù del ricorso a materiali meno costosi e a un numero ridotto di fasi del processo. Inoltre, il sistema AER ha reso possibile l'utilizzo di carburanti a basso costo, tra cui quelli basati su una combinazione di paglia e legno dal contenuto di umidità variabile. Il progetto AER-GAS II ha condotto a miglioramenti tecnologici importanti rispetto ai metodi esistenti nell'ambito della gassificazione della biomassa, grazie a un prodotto superiore, al rafforzamento della flessibilità e all'abbattimento dei costi. L'attuazione delle tecnologie potrebbe avere un impatto importante sul ricorso alla produzione di energia sostenibile con effetti positivi sull'economia e sull'ambiente europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0