European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Mainstreaming methodology for estimating the costs of crime

Article Category

Article available in the following languages:

Calcolare il costo della criminalità

La criminalità e il suo costo per la società sono in aumento. Gli esperti europei sulla criminalità hanno sviluppato metodologie per rappresentare il prezzo finanziario ed emotivo del crimine, da utilizzare a sostegno delle misure di politica per la prevenzione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La stima dei costi della criminalità è utilizzabile come mezzo per sviluppare prove a favore degli interventi di giustizia penale. Alcuni stati europei si servono della metodologia dei costi della criminalità per inserirla nella stima e nella valutazione di interventi e progetti pilota, ma questa prassi non è assolutamente la norma in tutta l'Europa. Il progetto MMECC ("Mainstreaming methodology for estimating the costs of crime") finanziato dall'UE si proponeva di diffondere la conoscenza di una metodologia uniforme per la stima dei costi della criminalità principalmente attraverso un sito Web. L'accesso al sito Web http://costsofcrime.org/ fornisce i dettagli sulla metodologia, nonché sulle modalità per applicare le stime in appoggio a metodi di intervento sulla criminalità. Nel sito Web MMECC sono descritte due metodologie. La prima si configura come un approccio dal basso verso l'alto ed è utilizzata normalmente da esperti di giustizia penale che si affidano ai costi stimati sostenuti dalle vittime. In alternativa, un metodo dall'alto verso il basso sostenuto dagli economisti si basa sui costi del crimine nel suo complesso, inserendo anche la quantificazione della disponibilità dei consumatori a pagare per la riduzione della criminalità. L'approccio standard adottato da MMECC per il modello è l'angolazione dal basso verso l'alto, vale a dire i vari costi che un crimine può generare in totale. Il modello acquisisce le stime migliori possibili tenendo conto delle ovvie variazioni tra i paesi. Un esempio pertinente riguarda la perdita di guadagni sofferta da una vittima che ha subito lesioni, ampiamente diversa nelle varie parti d'Europa. Un trattamento estremamente completo dei componenti di costi della criminalità inserisce un'analisi di costi come i servizi di sostegno alla vittima e si estende fino a includere i danni immateriali, come il dolore e la sofferenza. Guardando avanti, una sezione destinata a svilupparsi in futuro contiene alcune ipotesi relative allo sviluppo del modello e alle possibili modifiche. MMECC ha riunito con esiti positivi analisti delle politiche sulla giustizia penale per condividere e applicare i risultati sui costi della criminalità. La diffusione delle metodologie presenti sul sito Web MMECC saranno preziosissime per la formulazione di politiche sulla prevenzione della criminalità in tutta l'Europa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione