European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Landing Software for small-medium Aircraft on small-medium Airfields

Article Category

Article available in the following languages:

Facilità di atterraggio

I piccoli aeromobili a volte hanno problemi di atterraggio in condizioni di maltempo e negli aeroporti locali. Tuttavia, un nuovo sistema di visualizzazione può contribuire a rendere il compito molto più facile.

Economia digitale icon Economia digitale

Molti incidenti aerei accadono quando aeromobili di piccole o medie dimensioni atterrano in condizioni di maltempo, spesso in aeroporti scarsamente attrezzati. Il progetto Landing (ʺLanding software for small-medium aircraft on small-medium airfieldsʺ), finanziato dall'UE, ha proposto un sistema che aiuta i piloti degli aeromobili di piccole o medie dimensioni ad atterrare in modo sicuro in aeroporti sotto i livelli standard. Il progetto ha lavorato ad un hardware e un software in via di sviluppo che potrebbero essere installati durante la costruzione di un aeromobile o in una fase successiva. Il sistema di atterraggio è progettato in modo che possa assistere il pilota durante l'avvicinamento, la fase di tunneling e la fase di atterraggio in pista. Il progetto ha combinato diversi componenti software e dati, tra cui un sistema di geoposizionamento satellitare, mappe digitali tridimensionali (3D), dati geografici 3D, visualizzazione 3D, guida del volo e altre innovazioni altamente tecnologiche. Una volta combinata, questa tecnologia permette al pilota di navigare in modo più sicuro e di manovrare l'aeromobile in base alle informazioni ricevute. Il pacchetto software complesso offre una visualizzazione ad alta fedeltà e in tempo reale dei dati delle immagini 2D e 3D. Il sistema prevede un'interfaccia grafica utente e fornisce una guida facile da comprendere. Dispone anche di software e hardware di posizionamento basati sull'European Geostationary Navigation Overlay Service (EGNOS) e sulla tecnologia Galileo. Il team del progetto ha, inoltre, delineato un database in formato standard per aree predefinite in cui condurre prove di volo che coprono gli aeroporti e le rispettive immediate vicinanze, in modo da migliorare le capacità del sistema. Si tratta di apparecchiature e di un sistema nuovi e convenienti che possono essere facilmente integrati su un pannello o montati su attrezzature di calcolo portatili, come una chiavetta per PC. È ideale per gli aeromobili impiegati per viaggi di affari, per gli idrovolanti e gli elicotteri, fornendo un ulteriore livello di sicurezza agli aerei di piccole e medie dimensioni. Il prodotto è stato testato con successo e commercializzato con un costo compreso tra 15.000 e 20.000 euro.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione