Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Micro-economic instruments for impact assessment of multifunctional agriculture to implement the Model of European Agriculture

Article Category

Article available in the following languages:

Un nuovo modo di vedere l'agricoltura rurale

Valutare l'agricoltura in modo più complessivo e olistico può portare allo sviluppo di politiche più solide per sostenere le aree rurali e l'ambiente.

Lo stato di salute delle campagne europee è d'importanza fondamentale per il settore agricolo, ma va al di là della fornitura di raccolti e alimenti. Inoltre le aree rurali rappresentano gli habitat di numerosi tipi di fauna e flora, oltre a essere importanti per turismo, svago, educazione ed equilibrio del sistema. Per questo il Modello Agricolo Europeo (MEA) è caratterizzato dal concetto di multifunzionalità, vantando molti differenti risultati e considerazioni economici. Il progetto MEA-SCOPE ("Micro-economic instruments for impact assessment of multifunctional agriculture to implement the Model of European Agriculture"), finanziato dall'UE, mirava a incoraggiare la sostenibilità dei terreni agricoli considerando tutti i loro aspetti. Ha sviluppato strumenti per valutare l'impatto di opzioni politiche attuali e future nelle diverse regioni europee dopo aver considerato questa multifunzionalità. Non sempre le politiche generali dell'UE hanno tenuto conto dell'eterogeneità delle aree rurali, inclusa la loro grande diversità geofisica e socioeconomica. Il progetto ha quindi analizzato le performance di aziende agricole in sette diverse regioni al fine di dimostrare l'importanza dell'eterogeneità. Oltre a molte altre importanti scoperte che potrebbero contribuire a definire le politiche, lo studio ha rivelato che il numero di aziende agricole diminuiva nel tempo mentre aumentavano le loro dimensioni. È stato studiato anche l'impatto che le aziende agricole hanno sui pascoli e sull'ambiente oltre a quello sul terreno seminativo. Per il futuro si sono considerati numerosi scenari diversi, inclusi quelli di liberalizzazione e disaccoppiamento (modalità di pagamento dei raccolti ai coltivatori). Infine, il progetto ha rivelato probabilità di recessione economica in alcune aree rurali, come per esempio in Germania, e un aumento nelle rendite delle aziende agricole in altre aree, come la Slovacchia. Analizzando l'agricoltura, le coltivazioni e lo sviluppo rurale con un metodo più olistico che considera l'eterogeneità e la multifunzionalità, il progetto può contribuire a migliorare la definizione delle politiche. Ciò avrà probabilmente un effetto positivo sulle regioni rurali e sul loro ambiente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione