Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Development of optimised recombinant idiotypic vaccines for subset-specific immunotherapy of B cell lymphomas

Article Category

Article available in the following languages:

Idiotipi molecolari per vaccini "vitali" contro il cancro

La ricerca europea ha approfondito le proprietà delle proteine Id idiotipiche o simili dal punto di vista molecolare per la produzione di nuovi vaccini destinati a combattere il linfoma non Hodgkin (NHL).

Il NHL è all'ottavo posto tra i nuovi casi di cancro e il registro europeo del cancro indica che la sua incidenza sta aumentando in modo significativo. Questa malattia presenta inoltre una rilevanza clinica per i pazienti HIV-positivi e costituisce una delle principali cause di morte di questo gruppo. Gli scienziati ritengono che il linfoma a cellule B, un tipo di NHL che si verifica nell'80-90% dei casi, potrebbe fornire la risposta alla ricerca di un vaccino per questo eterogeneo gruppo di tumori. Una delle caratteristiche principali di questo cancro è la linfoproliferazione, nella quale l'organismo produce una quantità eccessiva di linfociti. Il progetto VITAL, finanziato dall'UE, ha cercato di sfruttare le caratteristiche molecolari delle cosiddette proteine Id (derivate dalla famiglia di geni Id) di alcune leucemie e linfomi a cellule B, con l'obiettivo finale di sviluppare proteine Id ricombinanti per la vaccinazione. Gli scienziati dell'iniziativa VITAL hanno identificato alcuni sottoinsiemi di malattie linfoproliferative a cellule B caratterizzate da Id molecolarmente simili, i cui idiotipi potrebbero costituire un obiettivo per i vaccini Id già prodotti e consentire così la prevenzione e il trattamento delle patologie. I vaccini sviluppati dal progetto su questa base presentano un'elevata selettività per le cellule tumorali, unita a una buona tollerabilità da parte dei pazienti e a una maggiore economicità. I ricercatori di VITAL hanno inoltre sviluppato un nuovo coadiuvante, l'acido ialuronico, che potenzia l'attività dei vaccini e hanno identificato nuovi "vaccibody", cioè sistemi di somministrazione che aumentano la focalizzazione contro gli antigeni nel caso si trovino ad affrontare cellule contenenti antigeni. La ricerca condotta da VITAL indica che è possibile superare i problemi di costo e di complessità associati alla produzione individualizzata di vaccini Id e ha creato numerose nuove opportunità nel settore dell'immunodiagnostica e delle terapie del settore oncologico, in particolare per le piccole e medie imprese europee.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione