Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Designed nanostructured hybrid polymers: polymerisation catalysis and tecton assembly

Article Category

Article available in the following languages:

Polimeri nanostrutturati con proprietà avanzate

Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno sviluppato nuovi polimeri nanostrutturati basati su olefina riciclabile e a basso costo con potenziali applicazioni a largo spettro nell'elettronica per autotrazione e nell'industria tessile.

I nanocompositi polimerici sono matrici di polimeri rinforzate o riempite con nanoparticelle incorporate. Le nanoparticelle, cioè particelle di dimensioni pari a quelle di atomi e molecole, evidenziano un enorme aumento, rispetto alle particelle più grandi, nel rapporto tra area superficiale e volume. L'aumentata interfaccia con le altre particelle nell'ambiente della matrice locale produce migliori proprietà chimiche e fisiche dei nanocompositi polimerici, se confrontati con i polimeri riempiti convenzionali. La maggior parte dei nanocompositi attuali ottiene principalmente il legame tra matrice e riempitivo. I ricercatori europei supportati dal finanziamento del progetto Nanohybrid ("Designed nanostructured hybrid polymers: Polymerisation catalysis and tecton assembly") miravano a facilitare il legame chimico, oltre al legame fisico, in nuovi materiali ibridi separate per nanofase ed elaborabili per fusione, per ottenere caratteristiche molto più avanzate dei materiali conservando la compatibilità con i metodi più comuni di formatura dei polimeri. In particolare, i ricercatori si sono concentrati sull'utilizzo come materia grezza di olefine a basso costo derivate dall'industria petrolchimica e sullo sviluppo di nuovi catalizzatori per metalli, allo scopo di produrre nuovi copolimeri e compositi polimerici. Il team del progetto Nanohybrid è riuscito a creare nuove nanoparticelle e a sintetizzare nuovi sistemi di catalisi per metalli. I risultati così ottenuti sono stati la produzione di nuove architetture polimeriche con legami chimici e fisici migliorati tra matrice e riempitivo e una migliore dispersione del nanoriempitivo stesso. Inoltre, i compositi Nanohybrid hanno evidenziato migliori caratteristiche meccaniche e una maggiore conduttività elettrica. Tra le numerose applicazioni dei nanocompositi Nanohybrid ci sono materiali destinati a parti per autotrazione, alle tecnologie della comunicazione, ai sistemi microelettromeccanici (MEMS) e alle fibre tessili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione