La funzione delle proteine nei disturbi del sistema nervoso
L'alfasinucleina umana (α-sinucleina) è una proteina ampiamente reperibile nel tessuto neurale. Esiste in due forme distinte, una legata alla membrana (legata alle membrane cellulari) e una citosolica (presente nell'ambiente interno della cellula). L'α-sinucleina ha dimostrato di giocare un ruolo critico nel morbo di Parkinson. Il morbo di Parkinson è caratterizzato dalla presenza dei cosiddetti corpi di Lewynel nel citoplasma delle cellule, i cui componenti principali sono filamenti di α-sinucleina. È stato suggerito che le diverse forme di α-sinucleina possono mostrare diverse tendenze verso la fibrillogenesi o la formazione di aggregazioni fibrotiche e legioni patologiche. Considerato che la fosforilazione (l'aggiunta di uno o più gruppi di fosfati a una proteina) è un meccanismo di regolazione fondamentale in grado di alterare la funzione delle proteine, gli scienziati finanziati dall'UE hanno cercato di sviluppare e ottimizzare i meccanismi di modificazione post-traduzionale sito-specifica relativi all'α-sinucleina, al fine di comprendere il loro ruolo nella regolazione della funzione dell'α-sinucleina. Ciò è stato compiuto tramite il finanziamento del progetto Semisynthesis ("Semisynthesis of caged a-Syn"). La semisintesi si riferisce alla sintesi parziale dei composti sintetici basati su composti naturali. A tal fine, gli sperimentatori supportati dalla sovvenzione hanno lavorato sull'espressione e sulla purificazione delle pietre naturali della proteina α-sinucleina e dei substrati chimici necessari per preparare versioni modificate fosforilate in siti specifici sulla proteina. La continua ricerca dovrebbe contribuire a chiarire il ruolo potenziale della fosforilazione dell'α-sinucleina negli stati sani e malati, con una particolare attenzione alla fibrillogenesi nei corpi di Lewy, un segno distintivo della malattia di Parkinson.