I vantaggi dell'interfenza wireless
Dal momento che la domanda di comunicazioni affidabili ad alta velocità diventa sempre più insistente, la progettazione delle reti si sta evolvendo rispetto all'approccio punto a punto che tentava di ridurre al minimo l'interferenza delle informazioni trasmesse su canali wireless. Poiché quest'ultimo metodo si basa sulle prestazioni dei collegamenti punto a punto, gli scienziati si stanno concentrando sulle strategie cooperative effettivamente tese allo sfruttamento piuttosto che alla rimozione dell'interferenza. I fautori del progetto RFC ("Cooperation strategies in wireless networks: Relaying, feedback and conferencing) stanno analizzando i vantaggi dell'utilizzo di tale approccio innovativo e promettono di migliorare la velocità, l'affidabilità e l'efficienza energetica nelle reti. Concentrandosi sul relaying, sul feedback e sul dialogo, ovvero sulle categorie di ampia portata di tale strategia, il team di ricerca finanziato dall'UE ha già effettuato scoperte significative con implicazioni positive sulla progettazione futura delle reti wireless. Il lavoro condotto sul cosiddetto canale ad accesso multiplo con relè multipli (MACMR) ha consentito di indicare il potenziale per un miglioramento significativo delle prestazioni favorendo le interazioni tra i vari relè. Altre analisi condotte nell'ambito dello studio hanno rivelato una forte motivazione alla base dell'integrazione del relaying e del feedback, considerati i tipi di cooperazione più importanti, nelle reti wireless. I risultati del progetto RFC stanno inoltre spianando la strada alla caratterizzazione di condizioni necessarie e sufficienti per la creazione di comunicazioni affidabili. I risultati dello studio potrebbero rafforzare i nuovi standard wireless e le progettazioni di rete ottimali allo scopo di garantire un miglioramento delle comunicazioni.