Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29
Phospholipid and glycolipid recognition, interactions and structures by magnetic resonance

Article Category

Article available in the following languages:

Terapie farmacologiche prendono di mira componenti delle membrane cellulari

La membrana che circonda la maggior parte delle cellule mammifere è costituita da un foglietto bilaterale fosfolipidico con inserite numerose proteine. Ricercatori finanziati dall'UE hanno studiato le interazioni proteine-lipidi con diretta ripercussione sulle terapie farmacologiche mirate.

Le proteine di membrana hanno un ruolo inestimabile nella maggior parte delle vie di trasduzione del segnale. Agiscono da recettori di sostanze biochimiche provenienti da altre cellule e dal fluido intercellulare. Formano anche dei canali che permettono alle molecole grandi di passare dentro o fuori dalle cellule. Alcune di esse sono enzimi che agiscono in reazioni biochimiche. Le proteine lipid-binding (proteine che si legano ai lipidi nella membrana fosfolipidica cellulare) sono un bersaglio particolare per le terapie farmacologiche. Il reclutamento alla membrana delle proteine periferiche è mediato da una o più regioni leganti i lipidi attraverso il riconoscimento di specifici lipidi. Ma i reali meccanismi sono del tutto sconosciuti. Ricercatori europei hanno cercato di applicare l'avanguardistico imaging a risonanza magnetica nucleare (NMR) al fine di ottenere nuova conoscenza su questa importante classe di proteine di membrana. In risposta a questa iniziativa si è costituito il progetto PRISM ("Phospholipid and glycolipid recognition, interactions and structures by magnetic resonance") PRISM ha riunito esperti di punta dei settori della biologia e biochimica di membrana e spettroscopisti NMR. Al fine di accelerare la transizione dell'innovazione dalla ricerca all'industria è stato incluso anche un gruppo consulente esterno, costituito da dirigenti di piccole e medie imprese (PMI) e rappresentanti dell'industria, nonché dagli uffici per il trasferimento tecnologico di istituti di ricerca universitari. Il progetto PRISM ha sviluppato nuovi strumenti sperimentali per l'analisi delle proteine di membrana, chiarendo strutture e dinamiche delle proteine di membrana. Strumenti di software hanno reso possibile la previsione delle strutture di assemblaggio delle proteine di membrana e dei siti di legame delle proteine, facendo luce sulle interazioni tra proteine e lipidi a livello atomico. Nel corso del suo svolgimento, il progetto PRISM ha ottenuto quattro brevetti, oltre 50 pubblicazioni e più di 100 presentazioni pubbliche. I risultati del progetto hanno il potenziale per un significativo impatto sulle terapie farmacologiche mirate che agiscono a livello di interfaccia proteine-lipidi e potrebbero quindi fornire un importante impulso ai settori farmaceutici e biotecnologici europei.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0