European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Aiutare i medici a trattare il cancro del colon-retto in stadio avanzato

Perché alcune persone affette da cancro del colon-retto metastatico (mCRC) non resecabile rispondano bene ai trattamenti e altre no? Il progetto REVERT cerca di migliorare la terapia mirata per i pazienti affetti da mCRC combinando la medicina predittiva e l’intelligenza artificiale.

Economia digitale icon Economia digitale
Salute icon Salute

Il progetto REVERT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un sistema di supporto decisionale basato sull’intelligenza artificiale per aiutare i medici a trovare la migliore combinazione di trattamenti per i singoli pazienti affetti da mCRC. Il sistema è attualmente in fase di sperimentazione in uno studio clinico condotto presso sei unità di oncologia medica in tre paesi europei. Secondo il sistema europeo d’informazione sul cancro, il cancro del colon-retto è il terzo tumore più diagnosticato negli uomini (dopo i tumori della prostata e di trachea, bronchi e polmoni) e il secondo tumore più diagnosticato nelle donne (dopo il cancro al seno), e rappresenta il 13 % di tutte le nuove diagnosi di cancro nell’UE nel 2022. È anche la seconda causa di morte per cancro negli uomini (dopo il cancro di trachea, bronchi e polmoni) e la terza nelle donne (dopo il cancro al senso e quello di trachea, bronchi e polmoni), responsabile del 12,3 % dei decessi per cancro nell’UE nello stesso anno. Quando il cancro del colon-retto si metastatizza, le cellule cancerose si diffondono dal colon o dal retto in altre parti del corpo, come il fegato, i polmoni o i linfonodi. In alcuni casi, i pazienti affetti da mCRC possono essere sottoposti a resezione curativa, ovvero a un intervento chirurgico per rimuovere tutto il tessuto maligno. Tuttavia, l’mCRC ha di solito una prognosi infausta e il trattamento è per lo più di natura palliativa, poiché la stragrande maggioranza dei pazienti presenta mCRC non resecabile e in Europa meno del 20 % sopravvive oltre i 5 anni.

Un sistema di supporto alle decisioni cliniche

Per creare un sistema di supporto decisionale in grado di assistere i medici nell’identificazione delle combinazioni terapeutiche più adatte per i pazienti affetti da mCRC non resecabile, REVERT ha raccolto dati sul cancro del colon-retto da un’ampia gamma di fonti: database clinici, set di dati della UK Biobank e dati reali. Adottando un approccio di medicina personalizzata, il team ha sviluppato un modello innovativo di terapia combinatoria che identifica l’intervento terapeutico più efficiente e conveniente per i pazienti con mCRC non resecabile. «Il consolidamento del database REVERT (RDB) - ospitato su un bucket di Amazon Web Services - è stato un prerequisito per lo sviluppo di un sistema di supporto decisionale per determinare l’opzione di trattamento ottimale per i singoli pazienti, che ora è in fase di test in uno studio clinico che coinvolge pazienti con mCRC non resecabile», riporta un articolo pubblicato su «Open Access Government». Lo studio clinico si svolge in sei unità di oncologia medica in Spagna, Italia e Romania. Secondo il coordinatore dello studio clinico, il prof. Mario Roselli del Policlinico Universitario Tor Vergata, partner del progetto REVERT, in Italia, lo studio clinico mira a promuovere il trattamento individualizzato dei pazienti affetti da mCRC non resecabile, determinando l’opzione terapeutica più efficace caso per caso. «Oltre al sistema di supporto decisionale ideato per lo studio clinico, l’algoritmo 7-Gene basato sull’apprendimento automatico, che consiste in profili di mutazione di sette geni (KRAS, BRAF, ERBB2, MAP2K1, TSC2, TP53 e APC), ha mostrato un’accuratezza statisticamente significativa come classificatore per distinguere i pazienti che hanno risposto alla chemioterapia di prima linea da quelli che non l’hanno fatto», riporta l’articolo. «Ulteriori studi stanno attualmente coinvolgendo il sequenziamento del DNA e dell’RNA di nuova generazione, utilizzato per eseguire analisi di sensibilità ai farmaci e identificare nuovi potenziali farmaci per migliorare i modelli predittivi per un trattamento personalizzato dell’mCRC». REVERT (taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients) termina a dicembre 2024. Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto REVERT

Parole chiave

REVERT, cancro, non resecabile, cancro del colon-retto, mCRC, paziente

Articoli correlati