European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Evaluation of Methyl-mercury production and decomposition by using Hg-197 radiotracer produced out of mercury enriched in Hg-196 isotope

Article Category

Article available in the following languages:

Sulle orme dell'inquinamento da mercurio

L'inquinamento da mercurio (Hg) rappresenta ovunque una minaccia per le persone e per la vita selvatica. Un progetto europeo ha recentemente compiuto ricerche sulla sorte dell'Hg in una serie di ambienti tra cui centrali elettriche, laghi e acqua marina.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Il metilmercurio (MeHg) è costituito dallo ione Hg2+ in acqua. Quindi, il MeHg (una potente neurotossina) è un componente frequente dell'acqua inquinata. Le preoccupazioni per gli effetti sull'ambiente e sulla salute hanno dato origine a studi sia sulla metilazione dell'Hg2+ che sulla degradazione naturale (demetilazione) del MeHg. Il progetto HG-197 MEHG Assess ha appena completato una ricerca volta a tracciare l'Hg2+ sul campo e in ambiente sperimentale, allo scopo di scoprire quali condizioni favoriscano sia la formazione che la degradazione del composto. Utilizzando il tracciante radioattivo 197 Hg, gli scienziati del progetto hanno seguito il percorso dell'Hg presso il Reaktor Centre dell'Institute Jozef Stefan in Slovenia. Registrando la ritenzione dell'Hg e la capacità di riduzione dell'Hg2+, i ricercatori hanno valutato l'attività del tracciante nel flusso d'aria in uscita nell'acqua ribollente presente nel sistema. In una seconda fase del progetto, è stata registrata la ritenzione di Hg2+ del gesso utilizzato in un impianto di desolforazione di gas di combustione (FGD). Gli impianti FGD sono noti per le emissioni di mercurio e di solito sono installati nelle centrali elettriche a carbone. La ritenzione di Hg è stata anche misurata in un sistema FGD utilizzando una trappola di manganato di potassio (VII) (KMnO4) in diverse condizioni di pH e di controllo dell'ossidoriduzione (REDOX). Per studiare il comportamento dell'Hg nell'ambiente naturale, si è proceduto ad aggiungere Hg2+ tracciato con 197 Hg e conservato in diverse condizioni a campioni di acqua di lago, fiume, laguna costiera, mare e pioggia. Per ciascuna soluzione sono state valutate le perdite di Hg2+. Il progetto HG-197 MEHG Assess ha soddisfatto una crescente esigenza di valutazione della metilazione del mercurio nella acque marine in contrapposizione al sedimento, ovvero un'area frequente soggetto di ricerca. La migliore metodologia per valutare la formazione e la degradazione di Hg sarà uno strumento prezioso da usare in laghi ed ecosistemi costieri.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione