European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

A multimedia repository on European food science: production, quality and safety

Article Category

Article available in the following languages:

Cibo per la mente

La raccolta di conoscenze dedotte da vari progetti dell'UE in materia di scienza alimentare e la diffusione dei risultati attraverso vari canali multimediali permetteranno di compiere notevoli progressi in questo importante campo.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

In tutta Europa vengono svolte molte ricerche sulla sicurezza e la qualità degli alimenti, in particolare in biotecnologia; eppure si tratta di studi eterogenei che non vengono consolidati e sfruttati secondo la loro piena potenzialità. Il progetto MREFS ("A multimedia repository on European food science: production, quality and safety"), finanziato dall'UE, ha risolto il problema divulgando risultati di ricerca d'avanguardia attraverso vari canali. Il progetto ha incoraggiato gli scambi tra i soggetti interessati e gli scienziati, producendo conoscenze comprensibili, in grado di rappresentare un facile supporto per gli educatori, i mezzi di informazione e il pubblico attraverso una varietà di iniziative. Una di tali iniziative consisteva in una serie di incontri mirati che hanno rafforzato l'interazione tra cittadini e scienziati, tenendo anche conto delle necessità delle organizzazioni non governative (ONG), dei mezzi di informazione e dell'ambiente accademico. Tali eventi hanno indagato anche sulla teoria e sulla pratica nel campo della comunicazione, in particolare sulla trasmissione di problematiche relative al rischio. Fin dal lancio del MREFS, è stato creato anche un sito Web del progetto per fornire informazioni in merito, con un'attenzione speciale ai progetti UE legati a tematiche sulla sicurezza e i rischi correlati agli alimenti. Il sito ha agito da importante centro di riferimento per le iniziative riguardanti la qualità e la sicurezza degli alimenti. Il progetto ha ottenuto anche un altro esito fondamentale: il forte coordinamento tra aggregati di scienze e progetti UE finalizzato a produrre filmati informativi sui temi d'interesse destinati al pubblico e all'ambiente accademico. Sono stati affrontati i temi del diabete, dell'asma, della profilazione metabolica e degli alimenti geneticamente modificati. Infine, il progetto ha costituito una rete di risposta rapida, diretta ai gruppi di utenti del progetto. Tale risultato è stato conseguito attraverso un nuovo strumento educativo basato sul Web che ha favorito la collaborazione tra scienziati, docenti e studenti. Gli effetti positivi del progetto sono molti. MREFS ha ristretto efficacemente la distanza tra scienziati e altri soggetti interessati, contribuendo anche a definire l'equilibrio tra vantaggi e rischi di nuovi prodotti alimentari. Ha potenziato la competitività dell'Europa incoraggiando le applicazioni della biotecnologia in campo agricolo e alimentare, creando un archivio di livello superiore contenente informazioni sulla scienza degli alimenti.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione