Creazione di un network per la spiegazione molecolare del comportamento
La MCC è un ramo emergente delle neuroscienze che prevede lo studio dei processi cognitivi con approcci che integrano meccanismi molecolari, cellulari e comportamentali. Comprendere questi meccanismi facilita la prevenzione e il trattamento dei disordini neurologici. Il progetto Euromemo ("First European meeting on molecular and cellular cognition"), finanziato dall'UE, mirava a istituire un forum europeo per lo sviluppo di approcci molecolari e cellulari per studiare percezione, emozione e comportamento. Il forum costituito integrava scienza clinica e di base con la ricerca farmaceutica al fine di porre le basi per trattamenti di disturbi neurologici e psichiatrici. Il primo meeting europeo della Società per la Cognizione Cellulare e Molecolare (MCCS) si è tenuto a Lisbona nel 2004 nel corso di tre giorni, nell'ambito del meeting della Federazione delle Società Europee di Neuroscienze (FENS). Tra gli organizzatori vi erano i pionieri del settore, provenienti da istituti come Weizmann Institute, Israele, Merck, Regno Unito, Istituto di Ricerca San Raffaele, Italia, University of California, Los Angeles (UCLA), Stati Uniti, University di Edimburgo, Regno Unito, Università di Zurigo, Svizzera e Mount Sinai, Stati Uniti. Le pubblicità del meeting sono state pubblicate su diversi siti web, inclusi quelli della MCCS e della FENS, e su uno dei più importanti giornali di neuroscienze, Neuron. In totale hanno partecipato al meeting oltre 124 scienziati provenienti dall'UE e da paesi associati all'UE, inclusi 21 oratori e 31 autori di poster. A ricercatori junior e dottorandi sono stati assegnate borse di ricerca per l'estero, per permettere loro di partecipare al meeting.