Scaffold algali per ricostruire il tessuto osseo
La TE si riferisce alla "costruzione" di tessuto funzionale, sia all'interno del corpo che all'esterno, per effettuare impianti finalizzati a ripristinare o migliorare la funzione in persone compromesse. I ricercatori europei hanno avviato il progetto Hippocrates al fine di sviluppare materiali funzionali avanzati basati su sostanze naturali ottenute da vegetali e alghe, da utilizzare nell'ingegnerizzazione di tessuto osseo, cartilagineo e osteocondrale. Si sono proposti di creare strutture (scaffold) su cui "costruire" nuovi tessuti, ottenendole da tali materiali naturali. Avvalendosi di un avanzato software di visualizzazione tridimensionale (3D) potenziato da membri del consorzio, hanno studiato la struttura di scaffold adattati al caso di singoli pazienti. Gli scienziati intendevano sviluppare metodi per produrre design di scaffold e per modificarli, ad esempio incorporando fattori di crescita, per aumentare ulteriormente la crescita tissutale. Grazie a un'eccellente cooperazione nell'ambito della quale ciascun membro del consorzio si è concentrato su specifici passaggi singolarmente commerciabili, si è giunti a sviluppare le nuove conoscenze necessarie all'introduzione di nuovi prodotti nelle aree terapeutiche identificate.