European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-20

Network for prevention and control of zoonoses

Article Category

Article available in the following languages:

Controllo della trasmissione delle malattie dall'animale all'uomo

Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno istaurato una collaborazione estremamente fortunata sulla prevenzione e sul controllo di malattie che si trasmettono dagli animali agli esseri umani. Gli esiti promettono di migliorare notevolmente la sicurezza dei consumatori in relazione alle malattie di origine alimentare.

Salute icon Salute

Le malattie trasmissibili dagli animali all'uomo, denominate zoonosi, pongono rilevanti rischi per la salute pubblica. Quando tali malattie sono di origine alimentare (trasmesse attraverso la catena alimentare tramite gli animali che le persone mangiano nell'ambito delle loro abitudini alimentari), i relativi effetti deleteri possono diffondersi rapidamente raggiungendo un'ampia popolazione e producendo notevoli effetti negativi dal punto di vista sociale e finanziario. Alcuni ricercatori europei hanno avviato il progetto MED-VET-NET ("Network for prevention and control of zoonoses") per unire le forze di varie discipline (scienza veterinaria, medicina e sicurezza alimentare) allo scopo di migliorare la prevenzione e il controllo delle zoonosi in Europa. MED-VET-NET ha coinvolto numerosi istituiti che operano nei campi della salute pubblica e della veterinaria in 10 paesi europei, nonché piccole e medie imprese (PMI) che si occupano di comunicazioni scientifiche, per la diffusione delle informazioni. Gli scienziati hanno valutato specifici batteri, parassiti e virus in relazione alla loro resistenza ai farmaci, al grado di virulenza e ai rischi per la salute pubblica e per i consumatori che determinano la priorità di pericolo. Di conseguenza, i ricercatori hanno formulato 17 procedure di laboratorio ed epidemiologiche standardizzate, hanno creato 23 database o archivi di DNA per agevolare la rilevazione e il controllo di specifici microorganismi. Inoltre hanno creato nuovi metodi per identificare e tipizzare i microorganismi e hanno costituito la rete di tipizzazione molecolare PulseNet Europe, con collegamenti a PulseNet USA e altre reti in varie parti del mondo. MED-VET-NET ha inoltre sviluppato innovativi metodi diagnostici tra cui un semplice esame del sangue per la Salmonella e il Campylobacter (batteri che possono causare nelle persone diarrea, febbre e crampi). Nel complesso, il progetto MED-VET-NET ha condotto a una collaborazione estremamente efficace in tutto il mondo sulla prevenzione, la diagnosi e il controllo delle zoonosi. Il progetto ha prodotto la pubblicazione di oltre 160 autorevoli documenti in periodici specializzati sottoposti a valutazione paritaria, quattro serie di linee guida e 3 recensioni, oltre a un documento strategico che affronta la metodologia di valutazione per carico di malattia e costi delle malattie dovute a zoonosi di origine alimentare in Europa. La collaborazione che continua attraverso la rete sostenibile di MED-VET-NET dovrebbe garantire un livello maggiore di sicurezza alimentare per i cittadini europei, nonché una riduzione dei costi sanitari per l'UE. L’associazione autofinanziata, che attualmente include tutti i 14 partner scientifici della rete, è stata ufficialmente lanciata a ottobre 2009.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione