Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Intelligent and multifunctional rubber compounds/adhesives for the shoe industry (INNORUBBER)

Article Category

Article available in the following languages:

Fare aderire le suole senza sostanze chimiche pericolose

L'industria calzaturiera impiega comunemente suole in gomma unite alla tomaia mediante adesivi chimici. Alcuni ricercatori finanziati dall'UE hanno studiato modifiche ai sistemi adesivi per eliminare l'utilizzo di sostanze chimiche pericolose e ridurre i tempi e i costi di produzione.

La preparazione delle superfici dei materiali per suole è una fase critica della produzione calzaturiera. In quanto tale, tale fase viene generalmente fatta a mano con un processo che richiede tempo e mano d'opera e comporta l'utilizzo di sostanze chimiche pericolose. Gli alti costi di mano d'opera hanno spinto gran parte della produzione verso i Paesi in via di sviluppo con retribuzioni più basse e spesso regole di sicurezza meno rigorose. I ricercatori europei hanno dato inizio al progetto Innorubber ("Intelligent and multifunctional rubber compounds/adhesives for the shoe industry") per sviluppare una migliore tecnologia d'incollaggio senza l'utilizzo di sostanze chimiche pericolose, che contemporaneamente riducesse i costi e migliorasse il vantaggio competitivo dei produttori calzaturieri europei. Dopo un sondaggio a livello mondiale sui più comuni sistemi di incollaggio utilizzati dai produttori di calzature, gli scienziati hanno scelto i materiali da valutare per potenziali modifiche. Il loro obiettivo era quello di sviluppare materiali che potessero dirsi intelligenti e multifunzione. I materiali intelligenti rispondono a variazioni nel loro ambiente in modo "razionale", un po' come fa un organismo vivente. Ad esempio, una variazione di pressione o temperatura può causare un cambiamento prevedibile di forma o delle caratteristiche meccaniche. Seguendo queste direttive, i ricercatori hanno studiato la preattivazione delle aree di incollaggio che potevano migliorare l'adesione senza l'utilizzo di sostanze chimiche e senza effetti negativi sul prodotto finito. I materiali d'incollaggio intelligenti potrebbero in potenza eliminare il trattamento delle superfici e ridurre così i tempi di produzione e i costi per la mano d'opera. Essi potrebbero inoltre consentire di eliminare l'utilizzo di materiali pericolosi e permettere una sensibile riduzione dei premi di assicurazione. Nel complesso, il concetto del progetto Innorubber potrebbe ripristinare il vantaggio competitivo dei produttori calzaturieri europei e contemporaneamente proteggere la salute dei lavoratori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione