Un nuovo strumento per il mal di schiena
I disturbi causati da dolore alla schiena e agli arti inferiori sono abbastanza frequenti. Generalmente per identificare le modifiche patologiche sono necessari i raggi X o metodi invasivi: per questo motivo occorre sviluppare attrezzature adeguate che possano eseguire misurazioni tridimensionali (3D) per analizzare i parametri clinico-funzionali della parte inferiore del corpo. In considerazione di ciò il progetto Aurora, finanziato dall'UE, mirava a sviluppare e costruire un sistema a basso costo per ricostruire i movimenti muscolo-scheletrici basandosi sui volumi scannerizzati della parte inferiore del corpo. L'obiettivo tecnico era sviluppare un prototipo di sistema in grado di catturare i dati della superficie anatomica degli arti inferiori umani. A tal fine gli scienziati hanno sviluppato un metodo basato sulla proiezione di strisce generate da un laser e sulla ricostruzione tramite triangolazione per eseguire misurazioni 3D nel tempo. Sono stati sviluppati modelli muscolo-scheletrici degli arti inferiori integrando le esistenti conoscenze biomeccaniche. È stato sviluppato un software specifico e le fotocamere hanno dovuto essere adattate alle esigenze del dispositivo. Il sistema Aurora è molto promettente per applicazioni in ambito clinico, e poiché non emette radiazioni è adatto alla diagnosi dinamica. Se potrà essere prodotto a un prezzo accettabile, ha buone probabilità di aiutare molte persone che soffrono di malattie muscolo-scheletriche.