Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Contact-free dynamical volumetric measurements of lower body with functional clinical and diagnostic capacity (AURORA)

Obiettivo

. Introduction The amount of people suffering from different musculo-skeletal complaints of the back and lower body, such as back pain and knee-problems, is huge. Orthopaedic physicians and physiotherapists are required to analyse a variety of movements to diagnose pathological or abnormal changes. At present, no equipment is available to carry out 4D surface measurements to analyse clinical functional parameters of the lower body. Therefore the purpose of the project is to develop and construct a low cost system able to reconstruct musculo-skeletal movements based on scanned volumes of the lower body. Materials and Methods: The innovation of this project will be a full volumetric and musculo-skeletal analysis of movements. Raster line triangulation combined with fast laser-based pattern projection will be used as the basic technique to record a part of the lower body in 4D (3D + time). As the equipment only processes (dynamical) surface information, anatomical and physiological models, able to reconstruct the musculo-skeletal system of the scanned body parts, have to be developed. Conclusion: The main advantages of the project output are the equipment's ability to reconstruct kinematics, kinetics and dynamics of the musculo-skeletal system of the lower body, without the use of potentially harmful and/or relatively expensive equipment, as well as its ability to indicate and quantify pathological changes or abnormalities, both at an early stage and in connection with diagnosis. Additionally, basic clinical parameters will be covered as well: volumetric analysis (volume differences, areas, distances, angels, ...) as well as """"standard""""
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Cooperative - SMEs-Co-operative research contracts

Coordinatore

DIERS INTERNATIONAL GMBH
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Dillenbergweg 4
SCHLANGENBAD
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0