European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

New Approaches to Adaptive Water Management under Uncertainty

Article Category

Article available in the following languages:

Un approccio di gestione integrata per il bacino idrografico

L'ambiente dei bacini idrografici non rappresenta solamente una mera area di captazione di acqua, ma anche un complesso sistema socioeconomico. I fautori di un'iniziativa europea hanno studiato e utilizzato un approccio di gestione delle risorse idriche integrata e adattativa (AWM) negli studi di casi dei bacini di tre continenti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La sfida della gestione dei bacini idrografici in Africa, in Asia centrale e in Europa è stata raccolta dai ricercatori del progetto Newater ("New approaches to adaptive water management under uncertainty"), che hanno adottato una strategia in cui l'AWM prende in considerazione la natura socio-ecologica dei bacini idrografici nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche. L'approccio AWM è stato applicato da un totale di 39 partner interdisciplinari provenienti da 15 paesi negli studi di casi di 7 bacini: Amudarya nell'Asia centrale, Elba, Tibisco, Reno e Guadiana in Europa, mentre per l'Africa rientravano in questo ambizioso piano i bacini idrografici del fiume Nilo e del fiume Arancione. Il punto cruciale dell'approccio AWM consiste nel fatto che la cultura si forma attraverso prove continue e il miglioramento dei metodi di analisi che conducono all'evoluzione delle politiche e delle pratiche di gestione. Un altro aspetto importante del modello si basa sul presupposto che le strategie sono solide e funzionano bene in numerosi potenziali scenari di sviluppo, nonché nel corso di eventi futuri incerti. In pratica, ciò significa che l'approccio AWM necessita una maggiore pianificazione degli scenari. Queste strategie sono state adattate ai panorami istituzionali, culturali, ambientali e tecnologici dei bacini idrografici. L'approccio integrato comprendeva altresì le esigenze e gli obiettivi di tutte le parti interessate in collaborazione con i partner scientifici e altri esperti. I pacchetti di lavoro sono stati pianificati accuratamente allo scopo di focalizzare l'attenzione sull'intera gamma di questioni, tra cui il passaggio ad una gestione adattativa e a eventuali vulnerabilità endemiche nell'ambito dello scenario socioeconomico del bacino idrografico. Alcuni ricercatori si sono concentrati sul coordinamento e sulla gestione del progetto, ovvero un'area dinamica, considerata la natura dell'approccio AWM. Nell'ambito dell'iniziativa Newater, sono state pubblicate linee guida, sono stati sviluppati strumenti per tutti i livelli di gestione dei bacini idrografici e sono state prodotte piattaforme internazionali tematiche ed esperte. Tutti i prodotti pubblici sono facilmente accessibili sul sito Web Newater. L'opuscolo aggiornato del progetto, contenente, tra le altre cose, i dettagli di un CD per la formazione, un programma di insegnamento on-line e la guida, è disponibile in almeno 13 lingue diverse. Nel complesso, l'iniziativa Newater ha prodotto più di 200 risultati tangibili che coprono l'apparentemente infinito ambito dell'approccio AWM dei bacini idrografici.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione