Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Safety Intelligent Fisheries Product Traceability Management Throughout The Supply Chain

Article Category

Article available in the following languages:

Tracciabilità dei prodotti della pesca nella catena di fornitura

Un consorzio europeo ha sviluppato un sistema intelligente basato sulla tecnologia dell'informazione (IT) per tracciare i prodotti della pesca in ogni fase del processo di fornitura. Questa nuova tecnologia di identificazione consentirebbe di identificare in modo univoco i prodotti, consentendone il monitoraggio e la gestione costanti.

L'industria della pesca rappresenta un'importante fonte di reddito per molti paesi europei. Di conseguenza sono stati fatti molti sforzi per sviluppare un sistema efficiente in grado di tracciare i prodotti della pesca fino alla fonte. Tale tecnologia potenzierebbe notevolmente la fiducia dei consumatori nei confronti dell'industria. È stato quindi avviato il progetto Samantha ("Safety intelligent fisheries product traceability management throughout the supply chain"), finanziato dall'UE, per sviluppare e produrre un sistema per tracciare i prodotti della pesca sia nelle grandi aziende che nelle piccole e medie imprese (PMI). L'idea alla base del progetto Samantha era progettare una piattaforma in grado di usare l'identificazione a radiofrequenza (RFID) per etichettare i prodotti della pesca e raccogliere tutte le informazioni necessarie. I prodotti vengono poi tracciati da un sistema informativo di tracciabilità (TIS) composto da moduli per la gestione della tracciabilità, per la gestione dell'utente e per una comunicazione efficiente tra i componenti TIS. È stata creata una serie di prototipi di sistema per valutare gli effetti di diversi parametri, quali umidità, temperatura, ghiaccio e acqua. Samantha ha offerto alle PMI la tecnologia IT adatta non solo per tracciare e gestire i prodotti lungo la catena di fornitura, ma anche per certificarne l'origine, impedendo così attività di mercato nero nel settore. In particolare la tecnologia sviluppata aiuterà le PMI a rispettare le direttive UE in materia di qualità dei prodotti e salute dei consumatori.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione