European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thematic workshops for the definition of the science and technology Euro-Mediterranean policy within FP7

Article Category

Article available in the following languages:

Un sostegno alla ricerca dell'UE nel Mediterraneo

Incontri consecutivi con varie parti interessate provenienti dai paesi del Mediterraneo hanno contribuito al rafforzamento delle capacità in termini di ricerca e sviluppo della regione. Tale situazione è di buon auspicio per lo Spazio europeo della ricerca (SER) e per i paesi del Mediterraneo coinvolti.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I paesi terzi intorno al Mediterraneo possono trarre vantaggio dall'esperienza e dal sostegno europei ai fini del rafforzamento delle loro capacità in termini di ricerca e sviluppo. I fautori del progetto MED 7, finanziato dall'UE, si sono prefissati tale obiettivo, tentando di creare politiche e meccanismi mirati tesi alla promozione del settore di ricerca e sviluppo specialmente nella regione che copre il partenariato euromediterraneo (MEDA). In termini più specifici, gli sperimentatori hanno identificato le priorità e gli approcci atti a promuovere lo sviluppo economico mediante criteri basati su prospettive sociali, politiche, ambientali e culturali. Sono stati inoltre analizzati gli impatti e i risultati di tali politiche, mentre il dibattito ha coinvolto esperti, studiosi, rappresentanti industriali e responsabili politici provenienti dall'area del Mediterraneo. Insieme, le parti interessate hanno individuato argomenti di interesse comune e delineato modalità di miglioramento della cooperazione euromediterranea, nonché di promozione del settore di ricerca e sviluppo. Sono stati innanzitutto creati gruppi scientifici che contribuirebbero a garantire una partecipazione equa dei paesi del Mediterraneo ai progetti dell'UE, ad esempio mediante la creazione di condizioni per le infrastrutture necessarie e la promozione dell'innovazione. Di conseguenza, il progetto ha incoraggiato effettivamente la competitività delle economie del Mediterraneo. Grazie alle azioni svolte nell'ambito dell'iniziativa, i paesi coinvolti hanno già fatto progressi nel miglioramento dell'infrastruttura di ricerca, rafforzando il loro potenziale a livello globale e promuovendo le loro capacità di sviluppo. Ciò spianerà in modo significativo la strada al SER e apporterà numerosi vantaggi sia all'UE sia ai paesi del Mediterraneo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione