European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Non-linear static multiscale analysis of large aero-structures

Article Category

Article available in the following languages:

Ambiente di collaudo virtuale per la progettazione di componenti aeronautici

Gli scienziati finanziati dall'UE hanno perseguito lo sviluppo di un ambiente virtuale di test strutturali per l'industria aerospaziale, in grado di ridurre significativamente i costi e aumentare la velocità con cui vengono portati sul mercato i nuovi prodotti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

I componenti di aeromobili nuovi devono superare un rigoroso processo di test strutturali. Ciò aumenta significativamente il tempo e i costi necessari per la progettazione e ottenere la certificazione di nuovi prodotti aeromobili. I ricercatori europei hanno cercato di sfruttare la meccanica computazionale e statistica unitamente a un calcolo su larga scala inteso a fornire un processo di test virtuali come alternativa veloce ed economica. Con un finanziamento comunitario del progetto MUSCA ("Non-linear static multiscale analysis of large aero-structures"), gli scienziati hanno deciso di sviluppare uno strumento di test in grado di predire con successo l'inizio del guasto e la rottura improvvisa in condizioni statiche. Per fare ciò, gli scienziati si sono concentrati su modelli su larga scala di strutture complesse che hanno catturato il minimo dettaglio al fine di modellare accuratamente gli effetti locali. Gli sperimentatori sono partiti conducendo l'analisi del processo di test strutturali per componenti di grandi dimensioni e il ruolo di test specifici. Si sono concentrati sullo sviluppo di tecniche di progettazione assistita da computer (CAD) e tecniche numeriche basate sul metodo degli elementi finiti (FEM) connesse con gli obiettivi generali del programma. Mediante l'utilizzo di parametri di riferimento industriali su larga scala, gli scienziati hanno sviluppato analisi multicriteriali dei guasti, integrandole in strumenti numerici volti a prevedere le incertezze prestazionali dei componenti. Il processo di test virtuali potrebbe fornire un impulso importante per i produttori di componenti aerospaziali, riducendo sia il tempo che il denaro necessari per ottenere nuovi prodotti certificati.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione