Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27
Costs of Natural Hazards

Article Category

Article available in the following languages:

Il costo di un disastro naturale

Una stima concisa delle perdite causate da un disastro naturale e dei costi implicati può aiutare a garantire la resistenza delle comunità e il sostentamento dei cittadini.

Disastri naturali come inondazioni, mareggiate, valanghe e siccità hanno un forte impatto sulle comunità e possono compromettere una sana economia. Essendo in grado di calcolare con maggiore precisione i costi economici dei disastri, le parti interessate come i governi, i legislatori e le società assicurative possono aiutare ad affrontare con maggiore efficacia i pericoli naturali. Lo scopo del progetto Conhaz ("Costs of natural hazards"), finanziato dall'UE, è stato quello di aiutare a trovare modi migliori per calcolare questi costi e di spingere le economie rimettersi in piedi. Il progetto ha cercato di assemblare i dati sui metodi di valutazione dei costi per perfezionare la gestione e la pianificazione dei pericoli naturali. Esso puntava ad analizzare i diversi metodi e a produrre raccomandazioni sulla gestione dei disastri, oltre a definire l'ulteriore ricerca necessaria. Come primo passo, Conhaz ha definito i costi diretti e indiretti, come quelli dovuti all'interruzione delle attività, i costi non di mercato e i costi di riduzione del rischio. Ha inoltre raccolto informazioni dai progetti locali e regionali completati precedentemente sull'argomento e ha formato un database di parti interessate per diffondere i consigli appena ideati. Il database risultante offre i dettagli di contatto delle parti interessate, come i rappresentanti della società civile, i relativi rappresentanti UE, legislatori e decisionisti. Un'altra importante parte del progetto ha riguardato la determinazione di reti per dare una spinta allo scambio di conoscenze e individuare le iniziative UE sui pericoli, sulla prevenzione dei rischi e sull'adattamento. Inoltre, il team del progetto ha realizzato un sito web attraverso il quale comunicare gli scopi del progetto, che ha svolto la funzione di piattaforma di comunicazione per lo scambio di informazioni sull'argomento. Tutti i risultati e le scoperte sono stati comunicati attraverso diversi laboratori e una conferenza finale in cui erano presenti esperti provenienti dalla Commissione europea, dal mondo accademico, dalle compagnie assicurative, dai governi e dalle società di consulenza. Questi eventi hanno rappresentato un punto di partenza per simulare i costi dei pericoli naturali, creando piani per affrontare i disastri e aiutare la società a riprendersi molto più velocemente.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione